Il nome del partito proviene da una canzone del suo gruppo punk-rock, mentre in Austria è diventato famoso per aver fatto installare una fontana di birra. Alla scoperta di Dominik Wlazny, in arte Marco Pogo

Il nome del partito proviene da una canzone del suo gruppo punk-rock, mentre in Austria è diventato famoso per aver fatto installare una fontana di birra. Alla scoperta di Dominik Wlazny, in arte Marco Pogo
Una volta preso l'incarico dobbiamo essere pronti con la lista. Dobbiamo dare un segnale e farci trovare nelle condizioni di partire subito
Sono passati circa cinque anni dall'elezione di Donald Trump e dal referendum sulla Brexit. Dal "populismo" di allora è nato qualcosa di diverso e di più "maturo"
Il populismo e il complottismo sono pericoli che solo i moderati possono frenare
Il leader del M5S, snobbato dai salotti e considerato inaffidabile da tutte le forze politiche, si ricicla come volto anti-sistema dopo esserne stato parte integrante. E ora riceve anche l'appoggio di Trump
Il populismo è ricomparso, scrive il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari. Ma forse non se n'era mai andato, dato che i fenomeni socio-politici non sono animali che si smarriscono e poi tornano a casa
Il nuovo corso dei pentastellati targato Giuseppe Conte è sempre più all'insegna delle logiche tradizionali di partito: il M5S antipolitico e anticasta è diventato tutto ciò che voleva combattere
La volontà del governo di azzerare l'Iva su pane e pasta come è stata formulata dal viceministro dell'Economia e delle Finanze, Laura Castelli la dice lunga sulla situazione in cui troviamo
Galvanizzato dalle Comunali ora prova a dettare la linea al governo. E lancia l'allarme "gilet gialli"
Affermare che il centrodestra perde perché diviso è una tautologia, cioè un'asserzione che non spiega nulla, perché dovrebbe a sua volta essere spiegata