populismo

Partiti dalle stesse basi (attori comici), l'ucraino è diventato presidente e guida il suo paese in una delle pagine più difficili della storia, l'altro invece vive nascosto e defilato, e il suo sogno di rivoluzionare la politica ormai è un ricordo passato. Sembra preistoria

Orlando Sacchelli
La lezione di Zelensky a Beppe Grillo

Effetto e causa della crisi della democrazia, può comunque aiutarla a correggersi

Roberto Chiarini
Ecco il populismo spiegato bene

In attesa che gli storici indaghino sul peso della pandemia nei cambiamenti politici in Europa, per ora si segnala la crisi generale di quei movimenti generalmente e superficialmente considerati "populisti di sinistra".

Marco Zucchetti
Se il populismo chiude bottega

Il linguaggio politico consente ad un partito di definire la propria identità e distinguersi dagli altri, in modo che gli elettori sappiano quali visioni diverse si contrappongano e scegliere quella a ciascuno più vicina.

Marco Gervasoni
I grillini e l'esercito dei finti liberali

Ci mancava soltanto Antonio di Pietro sulla scena del populismo italiano. È ricomparsa all'improvviso la sigla Italia dei Valori sulla spaccatura dei 5 Stelle e l'ex pm di Mani Pulite ha ricordato che Gianroberto Casaleggio fu colui che lo introdusse ai segreti del digitale e dei social.

Paolo Liguori
L'opposizione più pericolosa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica