Tra le linee guida di "Insieme per il futuro" c'è la negazione delle stesse norme di condotta che hanno permesso a Giggino di diventare ministro: veleno contro gli avversari, populismo e... autoscatti

Tra le linee guida di "Insieme per il futuro" c'è la negazione delle stesse norme di condotta che hanno permesso a Giggino di diventare ministro: veleno contro gli avversari, populismo e... autoscatti
Partiti dalle stesse basi (attori comici), l'ucraino è diventato presidente e guida il suo paese in una delle pagine più difficili della storia, l'altro invece vive nascosto e defilato, e il suo sogno di rivoluzionare la politica ormai è un ricordo passato. Sembra preistoria
Sarebbe miope considerare patrimonio di un partito la campagna referendaria sulla giustizia
Per Matteo Renzi il rischio che corrono le democrazie non corrisponde al "fascismo" ma al "nazional-populismo". E cita Javier Cercas
Il miglior regalo di compleanno di Silvio Berlusconi, al quale auguriamo molti anni di felice vita, è quello di vedersi riconoscere giorno dopo giorno, evento dopo evento, di aver avuto ragione
Effetto e causa della crisi della democrazia, può comunque aiutarla a correggersi
In attesa che gli storici indaghino sul peso della pandemia nei cambiamenti politici in Europa, per ora si segnala la crisi generale di quei movimenti generalmente e superficialmente considerati "populisti di sinistra".
C'è chi esulta in Parlamento perché il governo ha "messo all'angolo" il populismo
Il linguaggio politico consente ad un partito di definire la propria identità e distinguersi dagli altri, in modo che gli elettori sappiano quali visioni diverse si contrappongano e scegliere quella a ciascuno più vicina.
Ci mancava soltanto Antonio di Pietro sulla scena del populismo italiano. È ricomparsa all'improvviso la sigla Italia dei Valori sulla spaccatura dei 5 Stelle e l'ex pm di Mani Pulite ha ricordato che Gianroberto Casaleggio fu colui che lo introdusse ai segreti del digitale e dei social.