preistoria

Sono state scoperte due orme di dinosauro sugli scogli del porto di Giovinazzo (Bari). Secondo gli studiosi, in Puglia, ci sono una trentina di siti con impronte di animali risalenti alla Preistoria

Emanuela Carucci
Trovate orme di dinosauro sulle coste pugliesi

Uno studio scientifico appena pubblicato: fra i patrimoni genetici delle varie popolazioni della Penisola ci sono differenze fino a 30 volte più profonde che fra quelli di popoli come spagnoli e rumeni. Ma una ricerca di qualche anno fa dimostrava che nell'1,5% degli europei scorre sangue italico

Redazione
Genetica, il Dna degli italiani è il più variegato d'Europa

Nei pressi della Capitale trovati resti di utensili risalenti a 300mila anni fa, realizzati in pietra e ossa di mammut. Molti indizi dimostrano che quando quegli oggetti si rompevano venivano «riprogettati» per funzioni diverse da quelle originarie. Una pratica che presuppone capacità intellettiva e... una certa pigrizia

Redazione
Preistoria, furono i Neanderthal romani a inventare riuso e riciclaggio

La rivista dell'Accademia delle scienze degli Stati Uniti ha pubblicato i risultati di una ricerca condotta sul sito di Bilancino, nel Mugello. Gli studiosi hanno trovato una macina e un macinello di arenaria con tracce di farina ricavata dalla radice di una pianta palustre

Redazione
Preistoria, la prima pagnotta è italiana e risale a 30mila anni fa

Dall'età della pietra all'impero romano, il sito Anthroponet mette a disposizione dei navigatori l'intero patrimonio antropologico dell'Isola, con informazioni tecniche e foto. Tutti i reperti sono visionabili in tre dimensioni

Redazione
Con un clic la storia (e la preistoria) dell'uomo in Sardegna
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica