Una risoluzione approvata dal plenum del Csm a larga maggioranza critica il cosìdetto "processo lungo". Secondo il documento del Csm, il ddl rallenta a dismisura la durata di tutti i processi penali e c'è il rischio che i processi di primo grado debbano ricominciare tutti da capo"
Il gip di Napoli Luigi Giordano, accogliendo la richiesta della procura ha disposto il giudizio immediato per Luigi Bisignani e Alfonso Papa nell’ambito del procedimento sulla cosiddetta P4. Il processo avrà inizio il 6 ottobre prossimo
Svolta nel processo che vede il medico Michael Murray accusato dell'omicidio colposo della popstar. Il giudice vieta di testimoniare a persone coinvolte nel precedente processo per pedofilia che ha coinvolto il cantante
Un 40enne aveva tentato di rubare nel 2008 una confezione di biscotti del valore di 1,9 euro. Una volta scoperto aveva restituito la refurtiva ma è scattata la denuncia. Assolto in primo grado, ora il processo è stato annullato e ripartirà da zero
Dopo essersi vista negare la libertà provvisoria chiesta ieri, l’ex premier ucraino ha attaccato il giudice che presiede la corte che la processa per abuso di potere. La Ue preoccupata per l'arresto della Timoshenko
Il governo incassa al Senato la fiducia sul processo lungo con 160 sì, 139 no. Il provvedimento torna alla Camera. Cartelli Idv: "Ladri di giustizia". Il capogruppo del Pdl, Maurizio Gasparri: "Non prendiamo lezioni di moralità dal Pd". Critiche anche dal vicepresidente del Csm, Michele Vietti
Il ddl sul "processo lungo", originariamente dedicato solo all’inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con l’ergastolo ha visto l’aggiunta di norme ulteriori di procedura penale. Ecco cosa prevede...
Il nuovo Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, rilancia la riforma della giustizia: "Basta scontri tra la politica e le toghe". Anche Napolitano chiede maggiore coesione: "Serve uno scatto". Intanto il governo pone la fiducia sul cosiddetto "processo lungo": si voterà domattina alle 10
I giudici di Milano, davanti ai
quali si celebra il processo a carico del premier per il caso
Ruby, hanno respinto l’eccezione proposta dalla difesa per
chiedere il trasferimento del procedimento per competenza al tribunale dei ministri o a quello di Monza. Il 3 ottobre la prossima udienza
Per la difesa
il gip, che deve decidere se
archiviare o meno la posizione del premier, deve astenersi perché ha già preso altre
decisioni sullo stesso caso, come quella sul rinvio a giudizio
del fratello del Cavaliere. L'udienza è stata rinviata a martedì prossimo