La Commissione europea rivede al rialzo le stime della crescita italiana, ma il nostro Paese resta ultimo d'Europa. Timidi segnali di miglioramento, ma restano grossi problemi da risolvere

La Commissione europea rivede al rialzo le stime della crescita italiana, ma il nostro Paese resta ultimo d'Europa. Timidi segnali di miglioramento, ma restano grossi problemi da risolvere
Migliora il rapporto pil-debito. A rilevarlo è l'Istat che sottolinea come nel 2016 il rapporto debito-pil è infatti arrivato al 132%
Altro che accogliere i clandestini arrivati con gli sbarchi. Francoforte spiega: "L'immigrazione qualificata è positiva". E rivede al rialzo le stime del Pil del 2017
L'agenzia di rating aveva già corretto le sue previsioni di crescita del bel Paese dallo 0,8 all'1 per cento: il Pil crescerà dell'1,3 per cento nel 2017 e nel 2018
Renato Brunetta, presidente dei deputati di Forza Italia, commenta in una nota i dati del Pil resi noti oggi dall'Istat
La crescita tendenziale è la più alta dal primo trimestre del 2011, quando l'incremento risultò pari al 2,1%
Il rapporto annuale dello Svimez rivela che nel 2016 il Pil del Sud è cresciuto dell'1 per cento lo 0,2 più del Nord. Ma permangono i problemi povertà e occupazione
La Banca d'Italia rivede al rialzo le stime del Pil: +1,4% nel 2017. Ed entro il 2019 l'Italia potrebbe tornare ai livelli del 2011
Il Centro studi di Confindustria ritocca dallo 0,8 all'1,3% le stime di rialzo del Prodotto interno lordo di quest'anno, mentre rallenta la crescita dell'occupazione
Aumenta il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud. Nel mezzogiorno quasi un persona su due è a rischio povertà