
Dopo una serie di scontri con il direttore della testata, Maria Luisa Busi rinuncia alla conduzione del Tg1. Minzolini: "Il mio telegionale non è mai stato di parte". Il Cdr: "Ora serve fare una riflessione"
Santoro non sarà più un dipendente Rai, azienda della quale resterà comunque collaboratore. Il Cda ha approvato un accordo con Santoro per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dipendente
Poca fantasia per la tv italiana: Canale 5 prepara per l'autunno un programma danzante analogo a quello di Raiuno che sarà condotto dalla Panicucci
Secondo Repubblica, il Tg1 con Minzolini avrebbe perso un milione di telespettatori nell’edizione delle 20 e 375 mila alle 13,30. Rizzo Nervo pronto a portare i dati Auditel nel Cda di lunedì. Ma Minzolini: "I dati vanno interpretati". L'Idv: "Deve dimettersi"
Il membro del Cda Rai: «Perde ascolti, non è più il tg di riferimento di tutti gli italiani». Il direttore: «Non sa leggere i dati con me invertita tendenza, curva ascolti positiva»

Scoppia un nuovo caso al Tg1. Lettera-denuncia di Tiziana Ferrario, da una settimana non più in video come conduttrice del Tg delle 20: "La redazione non era mai scesa così in basso, al Tg1 si consuma un disastro". Idv: "Gestione caudillista". Pdl: "Mezzibusti intoccabili?"
Non è stata archiviata l’inchiesta della procura di Roma, ereditata da quella di Trani, sul caso Rai-Agcom. Confermando l’impostazione accusatoria, i pm romani hanno trasmesso il fascicolo al tribunale dei ministri. Attività istruttorie entro 90 giorni
Maria Luisa Busi risponde alla lettera di contestazione ricevuta dal direttore Minzolini. La giornalista rivendica il diritto alla libera espressione del proprio pensiero sancita da Costituzione e Statuto dei lavoratori, ricordando di essere membro del Consiglio nazionale della Fnsi
A Rai per una notte il gotha dell'antiberlusconismo: accuse di fascismo, spettacolo osceno di Luttazzi. In viale Mazzini sembra profilarsi uno scontro tra il direttore generale della Rai Masi e il presidente dell’azienda Garimberti
Due sanzioni da 100mila euro ai tg per lo "squilibrio tra Pdl e Pd" e la "marginale presenza delle nuove liste". Contro Santoro protesta il premier da Bruxelles: "Trasmissioni inaccettabili, obbrobrio incivile e barbaro"