
Il 97,64 per cento dei votanti non vuole centrali nell'isola. È il risultato parziale - è stato scrutinato il 75% delle sezioni - del referendum consultivo sul nucleare nell’isola. Oltre ogni previsione la percentuale dei votanti: il 59,34%. Il quorum per la validità della consultazione era fissato al 33%
I cittatidini svizzeri hanno ribadito il loro sì all'aiuto al suicidio nei confronti dei non residenti. Bocciato il referendum promosso dal partito cristiano-conservatore. Ogni anno nel paese elvetico circa 200 persone ricorrono al suicidio assistito
Una vittoria al primo turno della Moratti sarebbe letta come un voto contro la Procura meneghina. Anche perché le critiche di Bossi sul caos giustizia catturano gli elettori indecisi o non in linea con certe prese di posizione del premier
Dopo la vittoria degli indipendentisti scozzesi il Sottosegretario Michael Moore ha escluso ogni ricorso costituzionale in materia e sottolineato che la decisione su ogni vincolo legato al quorum è di competenza dell’elettorato scozzese
Bocciato il referendum per abolire l'attuale sistema uninominale e introdurre il proporzionale: i no sarebbero il 70 per cento
Domani i sudditi di Sua Maestà sono chiamati alle urne per il referendum sulla legge elettorale. Se passa il sì i collegi resteranno uninominali ma gli elettori dovranno esprimere un ordine di preferenza (meccanismo del voto alternativo). I sondaggi danno in testa il "no", sostenuto dai Conservatori del premier Cameron.
Con una lettera sul "Fatto" il cantante deride i sostenitori delle centrali e del premier. I suoi argomenti? Solo insulti
Neutralizzando la consultazione il premier ha azzoppato l'estrema sinistra a vantaggio dei democratici
La sinistra torna all'attacco. Bersani: "Se la Cassazione ritenesse che le dichiarazioni irresponsabili del premier avessero un fondamento giuridico, non vedo come sarebbe possibile non fare il referendum". Romani spegne le polemiche: "Non c'è alcuna contraddizione"
Trionfano i sì nel referendum per le modifiche della Costituzione in Egitto. Svolta in senso democratico nel Paese dopo la cacciata di Mubarak, al potere per 31 anni