La Commissione Europea ha approvato l'impiego del farmaco nel trattamento del tumore dell'esofago, patologia che colpisce 53mila persone l'anno nella sola Europa

La Commissione Europea ha approvato l'impiego del farmaco nel trattamento del tumore dell'esofago, patologia che colpisce 53mila persone l'anno nella sola Europa
Il ruxolitinib è un farmaco inibitore che, combinato col cortisone, è in grado di ridurre del 70% il rischio di mortalità da Covid-19. A confermarlo è uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Leukemia
Con l'acquisizione di MyoKardia, Bristol Myers Squibb rafforza la sua posizione nel settore della salute cardiovascolare e si prepara a presentare un nuovo farmaco per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
L'ipotesi è stata avanzata in uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Parma, dell'University College London e dell'Università di Oxford
A lanciare l'allarme, i ricercatori del Murdoch Children's Research Institute (Australia) con uno studio pubblicato sulla rivista "The Lancet"
È una terapia occupazionale che riguarda il giardinaggio e fa bene alla mente e al corpo. La conferma arriva da una recente ricerca dell'Università di Sheffield nel Regno Unito
L'ipotesi è stata avanzata in uno studio condotto dagli scienziati della Vrije Universiteit e pubblicato sulla rivista "Nature Genetics"
È uno scenario di speranza quello fotografato dal terzo Seminario di Studi sulla Nutrizione dei Gastroresecati. Aumenta infatti il tasso di sopravvivenza tra i colpiti da questa grave patologia
Attraverso la meditazione è possibile allontanare lo stress e ritrovare il benessere. Molti studi hanno evidenziato i benefici che questa pratica antica, soprattutto nei confronti dei più anziani
Le belle canzoni possono regalare emozioni. Il motivo si nasconde nella dopamina, il neurotrasmettitore noto anche come l'ormone dell'euforia