ricerca scientifica

L’impatto del Covid-19 è stato positivo per i rapporti familiari, negativo invece per la salute mentale dei giovanissimi: i dati sono stati raccolti nella sesta rilevazione 2022 del Sistema di sorveglianza HBSC Italia, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità

Mariagiulia Porrello
Gli adolescenti italiani dopo la pandemia, i dati dell’ISS

Uno studio del Cnr ha portato allo sviluppo di un sistema diagnostico per immagini che consente di identificare le cellule tumorali attraverso il metabolismo del glucosio. La prospettiva è la facilitazione sia nella diagnosi sia nella scelta della terapia più appropriata

Mariagiulia Porrello
Tumori, un fascio di luce scopre le cellule malate nel sangue

Dopo la diagnosi di leucemia, un paziente tedesco è stato sottoposto a trapianto di cellule staminali che hanno anche eliminato per sempre l'Hiv: ecco cosa è accaduto e quali sono i pochi precedenti

Alessandro Ferro
Guarisce dall'Hiv dopo trapianto di cellule staminali

L'inquinamento luminoso si verifica per l'immissione eccessiva di luce artificiale nell'ambiente. Dall'alterazione del ritmo circadiano al rischio di estinzione di alcune specie animali: i danni per la salute e la fauna

Rosa Scognamiglio
L'inquinamento luminoso è in rapido aumento

Don Andrea Ciucci è coordinatore della sede centrale della Pontificia accademia per la vita e segretario della Fondazione vaticana RenAIssance per l'etica dell'Intelligenza artificiale.

Eleonora Barbieri
"Così parlo di etica alle big tech. E mi ascoltano..."
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica