L'ateneo toscano, uno dei più antichi d'Europa, ha presentato il programma «PhD Plus»: ai dottorandi saranno trasmesse le competenze di base per realizzare i progetti di ricerca applicata o industriale e creare reti di relazioni per «promuovere» le attività accademiche
ricerca
I ricercatori del progetto Telethon, studiando il modello animale di una rara forma ereditaria, sono riusciti a chiarire le cause della mancata comunicazione fra cellule nervose che portano alla progressiva perdita della memoria tipico di questa grave malattia.
Secondo l'indagine della Camera di commercio tre lombardi su 4 hanno scelto una città d'arte, mentre solo il 10% una località sciistica. Tra le mete preferite le capitali europee, solo 1 su 7 ha optato per destinazioni in Italia e per gli Stati Uniti.
Ripreso alla Camera l'esame degli emendamenti al ddl Gelmini. Governo battuto su due emendamenti. Occupate le autostrade a Bologna e a Cosenza. Berlusconi: "Gli studenti veri sono a casa a studiare". A Parigi esposto striscione sull'Arco di Trionfo. Guarda: foto - video
Secondo un'indagine appena pubblicata, nell'arco di milioni di anni la natura «socievole» del «migliore amico dell'uomo» gli ha permesso una maggiore evoluzione cerebrale rispetto al più indipendente felino.
Il merito della scoperta va aun gruppo di ricercatori italiani che lavorano con l'Istituto Superiore di Sanità, l'Università Cattolica di Roma (Gemelli) e in collaborazione con l'Istituto Neurologico Besta di Milano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.
Nel nuovo romanzo di Paul Auster (1947), uno dei più noti scrittori nord americani, una odissea pubblica e privata negli Usa di oggi
Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, stanzia dieci milioni di euro per finanziare la collaborazione tra i ricercatori che operano in Italia e cento scienziati italiani che invece lavorano all'estero. L'8 ed il 9 novembre si confronteranno a Villa Erba a Cernobbio