Cerca la parola scandalosa e trovi chi l'ha scritta. Un motore di ricerca denuncia i buchi della privacy del social network più cliccato
In Lombardia su 90.820 piccole imprese 1 su 5 è guidata da donne. Le ditte in rosa in Italia hanno resistito meglio alla crisi rispetto a quelle guidate da uomini, registrando in due anni una perdita dell'1,8% rispetto al -2,5% di quelle maschili in due anni).
Secondo l'indagine dell'Istituto superiore di sanità «Okkio alla salute», l'80% degli alunni delle scuole primarie ha un peso normale, il 10% è in sovrappeso, il 5% è obeso e il 5% sottopeso. Nel resto d'Italia i bambini in sovrappeso sono più del doppio.
Uno studio di Bankitalia conferma che il carosello dei professori soprattutto di matematica non fa bene alla scuola. La ricerca evidenzia pure che gli alunni del Mezzogiorno riportano performance peggiori, in particolare nelle materie scientifiche.
Un'azienda veneta di cosmesi naturale aderisce al protocollo di Kyoto e compensa l'emissione di anidride carbonica generata dalla produzione dei prodotti piantando nuovi alberi
L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare vede per la prima volta i geoneutrini, particelle provenienti dall'interno della Terra, dove si forma il calore del pianeta. Ora sarà possibile saperne di più sui moti convettivi che sono alla base dei fenomeni vulcanici e tettonici.
Stop agli incentivi. Più aiuti per ricerca e innovazione. Questo il piano per lo sviluppo economico illustrato dal governo a Palazzo Madama: "Gli incentivi non possono divenire la regola". Caos in Senato tra il ministro e il senatore del Pd Garraffa: guarda il video
Presentata stamattina al Museo di Storia insieme alla ricerca svolta dallo Iulm e commissionata dal Comune per capire come arrivano le informazioni agli handicappati e qual è la loro immagine sui media
Il ministro dello Sviluppo economico ha firmato un decreto con cui lancia i "contratti di innovazione tecnologica". Verranno attivati nuovi investimenti per circa 2 miliardi di euro. Nuove opportunità di lavoro per oltre 30mila ricercatori
Firmato un accordo di collaborazione per tre anni, che consentirà di riuscire ad applicare nuove sperimentazioni tecnologiche. L'intesa con Cnr è un fiore all'occhiello nel quadro della «rete» già avviata da qualche anno con le maggiori Università italiane e con il «Mit»