
I pm: "Monza enclave della camorra". I clan vendevano i voti: "30 euro il singolo, 50 euro una famiglia intera"

La Lombardia è la regione più virtuosa nella corretta gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici seguita da Veneto, Sicilia ed Emilia Romagna. Fanalino di coda è il Molise

Oro comprato con denaro contante in banconote di grosso taglio. Sequestrata villa ribattezzata "Fort Knox"

Il difensore della Lazio avrebbe incassato un milione di euro su conti svizzeri nell'ambito del trasferimento dalla Sampdoria ai biancocelesti

Negli ultimi cinque anni le estorsioni e i movimenti sospetti segnalati alla Banca d'Italia sono più che triplicati. Crisi, stretta del credito e recessione aggravano il problema
Secondo alcuni quotidiani, un istituto di credito di Lugano avrebbe rifiutato di ricevere 2,5 milioni di euro. Ma il direttore del Tg4 smentisce tutto: "È un complotto"

Per la prima volta il Dipartimento di Stato americano ha aggiunto il Vaticano in una lista di 67 Paesi potenzialmente suscettibili al riciclaggio del denaro
Nella relazione della Commissione parlamentare antimafia le proporzioni del fenomeno: +300% il volume di gioco per cento dal 2003 al 2010. Il gettito erariale in discesa a 8,7 miliardi. L'allarme dell'antiriciclaggio: costo sociale tra «ludopatie» e usura. Il fronte delle scommesse sportive illegali

Le indagini riguardano attività di riciclaggio e di usura ed il reinvestimento di capitali illeciti in catene di ristoranti, pub e bar. Indagato il capo della squadra mobile di Napoli Vittorio Pisani per favoreggiamento. Manganelli: "Fiducia nella magistratura"
I flussi di denaro illecito assumono rilevanza sul piano macroeconomico e sono suscettibili di generare gravi distorsioni nell’economia legale. Il riciclaggio altera le condizioni di concorrenza, il corretto funzionamento dei mercati e i meccanismi fisiologici di allocazione delle risorse