A lmeno due referendum sono inevitabili, perché sulle riforme che invocano non c'è ombra di trattativa in Parlamento

A lmeno due referendum sono inevitabili, perché sulle riforme che invocano non c'è ombra di trattativa in Parlamento
Non c'è dubbio che la decisione della Consulta di giudicare ammissibili cinque dei sei referendum sulla giustizia offre una grande occasione
Adesso è davvero competizione tra referendum e Parlamento
Il professor Giovanni Guzzetta, giurista che ha sostenuto, insieme al professor Mario Bertolissi, la difesa tecnica dei quesiti sulla Giustizia dinanzi alla Corte Costituzionale, commenta l'esito di questa prima fase della battaglia
Molti dem criticano la linea di snobbare i quesiti sulla giustizia
La valutazione su AdnKronos di Paolo Berlusconi: ordinamento stravolto
L'ex Guardasigilli: "Ai referendum voterò ma non dico come. Il 99% dei magistrati opera bene, poi c'è l'1% che se ti prende di mira..."
L'ex presidente della Camera: "Le riforme toccano ai cittadini se non le fa il Parlamento"
Non si farà il referendum sull'eutanasia attiva, che voleva depenalizzare l'omicidio del consenziente
Qualche giorno fa il neo-presidente della Consulta Giuliano Amato ha spiegato che nell'esame di ammissione dei referendum i giudici costituzionali non debbono cercare "il pelo nell'uovo"