La misura, sostenuta da una petizione con quasi 120mila firme, potrebbe aprire la strada al pensionamento anticipato per docenti, presidi e personale Ata

La misura, sostenuta da una petizione con quasi 120mila firme, potrebbe aprire la strada al pensionamento anticipato per docenti, presidi e personale Ata
Il riconoscimento pensionistico di questi titoli dipende da valutazioni tecniche sui corsi, che non sono di competenza dell’Inps
La misura conviene se si è cominciato a lavorare prima dei 30 anni oppure se si è già vicini alla pensione
Non si può decidere quale sistema di calcolo adottare al momento del pensionamento: violerebbe il principio di certezza del diritto da garantire
Gli anni di studio per il conseguimento di un titolo di studio universitario se riscattati per la pensione possono essere portati in deduzione o detrazione fiscale
La misura consnete di convertire gli anni passati all'università, 3 o 5 in base agli anni previsti dal proprio corso legale di studi e di andare prima in pensione
Riscattare gli anni dell'università per avvicinarsi alla pensione può costare fino a 6mila euro. Ma ogni tanto può convenire. Ecco tutte le simulazioni
Gli anni “fuori corso” non vengono considerati. Inoltre non è obbligatorio riscattare tutto il titolo di studi ma si può considerare anche solo il minimo necessario per ottenere il requisito contributivo
È possibile accedere con il sistema retributivo o contributivo. La misura si può chiedere se si è inoccupati oppure se non si è iscritti a nessuna forma obbligatoria di previdenza
La differenza col riscatto ordinario, i requisiti e cosa è possibile riscattare: la guida per usare uno strumento che consente di trasformare gli anni universitari in anni contributivi