Nei racconti, ci sono il genio linguistico e l'umanità ferita ma non disillusa dello scrittore milanese

Nei racconti, ci sono il genio linguistico e l'umanità ferita ma non disillusa dello scrittore milanese
Dalla baby gang a San Quintino il passo può essere breve. Anche per chi scopre l'amore scambiandolo per un reato
Nuova edizione per un classico dimenticato. Il Primo conflitto mondiale come non si è mai letto
I cambiamenti culturali e geopolitici attraverso l'opera di un grande scrittore, Lawrence Osborne in "Java Road"
L'autore romano: "Siamo immersi nella pattumiera, ma un narratore non può farne a meno"
Il romanzo è sempre meno importante e le grandi opere sono rare
La terribilità dell'Oceano come contrappeso e calamita alla fragilità di chi lo affronta
Lo scrittore, celebre per i romanzi di mare, indaga la nostra natura e la nostra libertà
Da "Yara" alla strage di Erba di "Rosy" fino al processo Priebke nel "Carnefice"
"Ci vediamo in agosto", di Gabriel Garcia Marquez, è uscito per i dieci anni dalla morte dello scrittore