Le domande per la rottamazione si presentano solo online. Vale la pena prendere dimestichezza con la procedura per evitare errori difficilmente risolvibili. Ecco cosa sapere e di cosa tenere conto

Le domande per la rottamazione si presentano solo online. Vale la pena prendere dimestichezza con la procedura per evitare errori difficilmente risolvibili. Ecco cosa sapere e di cosa tenere conto
Bocciato il condono per le cartelle fino a mille euro. I debitori potranno richiedere però la rottamazione
La definizione agevolata vuole smaltire il lavoro delle autorità alle prese con decine di migliaia di impugnazioni e portare introiti all’erario. Come funziona la sanatoria delle liti pendenti
Rottamazione delle cartelle sotto i mille euro e rateizzazione del dovuto nel 2022. La legge di Bilancio cristallizza l'idea di rapporto più morbido tra fisco e contribuenti
Il governo vaglia misure per recuperare i debiti fiscali di 530mila cittadini che non sono riusciti a onorare gli impegni presi con la rottamazione ter. In arrivo dilazioni di pagamento
La questione relativa alle cartelle esattoriali, 15 milioni delle quali giunte solo negli ultimi quattro mesi, sarà una priorità dell'esecutivo
Le scadenze del 2020, del 2021 e del 2022 possono essere regolate entro il 30 novembre. I nuovi termini sono stati fissati dal decreto Sostegni-ter. Ecco cosa c’è da sapere
L’erario ha incassato 18 dei 54 miliardi attesi. Le agevolazioni non hanno sortito l’effetto desiderato. Il punto della situazione dopo sei anni di rottamazioni
Il decreto "Sostegni bis" ha stabilito uno slittamento delle scadenze
Il governo esce dalla Camera con la fiducia in tasca, ora la parola passa al Senato. Sul tavolo lo sblocco delle cessioni del Superbonus, i nuovi obblighi per chi percepisce il Reddito grillino e anche il carobollette