Nel nostro Paese fumano ancora circa 13 milioni di persone al di sopra dei 15 anni di età. Percorsi per abbandonare un'abitudine periclosa per sé e per gli altri

Nel nostro Paese fumano ancora circa 13 milioni di persone al di sopra dei 15 anni di età. Percorsi per abbandonare un'abitudine periclosa per sé e per gli altri
Le nomine dei direttori generali agitano il Carroccio. Boni attacca Bresciani: "No a logiche di spartizione"
Rivolti a cardiologi e medici di base, partiranno a gennaio presso la struttura sanitaria milanese in collaborazione con Cerifos
Il British Medical Journal sfata un mito tipicamente britannico: nonostante abbiano spesso bisogno di più anestetico prima di un'operazione, ciò non significa che corrano maggiori rischi
Una dose giornaliera di aspirina può
ridurre il rischio in molti tipi di cancro. Gli
scenziati di Oxford: i risultati della ricerca
sono sufficientemente chiari da chiedersi se tutti coloro che
hanno più di 40 anni non dovrebbero assumere una dose
giornaliera a titolo precauzionale
Berlusconi: "La nuova maggioranza è solo una bufala. Nessuno è alla mia altezza". Fini replica duro: "Il governo ormai non c'è più". Casini "candida" Letta premier. Il Cavaliere torna sulle presunte rivelazioni del sito di Assange: "Io stanco e malato? Sono solo gossip, vado avanti"
Esaminati i quindici regimi alimentari più seguiti al mondo. E tutti sono finiti sotto accusa: "Provocano rischi per la salute". E non funzionano
Le infezioni ospedaliere fanno più vittime degli incidenti stradali. Più di 600mila i casi, ogni anno muoiono 7.500 persone: l'8% dei ricoverati viene contagiato da un virus. Lo dicono i dati della società italiana di malattie infettive e tropicali
Il farmaco riduce del 44% i casi di infezione. Il test su un campione di popolazione maschile a rischio. Nato da una miscela di due farmaci, Truvada è stato confezionato in un laboratorio di Foster City (California)
L'Italia nell'annuario statistico del 2010: aumenta la sicurezza per i cittadini, scendono delitti e furti. In crescita la popolazione carceraria: il 37% sono immigrati. Ma gli italiani sono felici: 7 su 10 si sentono in buona salute e 1 su due è soddisfatto della sua situazione patrimoniale