sanzioni

La Russia al centro del discorso pronunciato da Rex Tillerson durante l'audizione per la ratifica della sua nomina a segretario di Stato da parte del Senato: resta la linea dura nelle relazioni bilaterali tra Washington e Mosca

Alessandra Benignetti
Tillerson al Senato: "Russia e Usa forse non saranno mai amici"

L'Unione Europea estenderà le sanzioni alla Russia di altri sei mesi per l'annessione della Crimea del 2014 e la destabilizzazione della regione Donbass

Luca Romano
L'Ue rinnova le sanzioni alla Russia

Le sanzioni occidentali alla Russia, l’abbassamento del prezzo del petrolio e i costi dell’intervento militare in Siria hanno piegato l’economia russa nell’ultimo triennio. Tre fattori che stanno portando la strategia economica russa verso la strada delle privatizzazioni delle principali aziende statali

Michele Crudelini
Tre mosse per far cadere Putin

Nella giornata di martedì la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato quasi unanimemente il rinnovo decennale dell’Iran Sanctions Act, il pacchetto legislativo di sanzioni economiche e politiche in capo a Teheran dal 1996, rinnovato a cadenza decennale per approvazione di entrambe le camere del governo di Washington

Francesco Manta
Ecco il colpo di coda di Obama: "Ancora sanzioni a Iran e Siria"

In attesa del voto per le presidenziali austriache del 4 dicembre, l’Unione europea deve fare i conti con il risultato del voto di domenica scorsa in Bulgaria dove è stato eletto presidente Rumen Radev, dichiaratamente a favore di Putin e dell’abolizione delle sanzioni contro la Russia. Ma anche la Moldavia (ora Moldova) ha scelto il nuovo presidente, il filorusso Igor Dodon. Due risultati simili in realtà profondamente diverse

Alessandro Grandi
Sanzioni, Bulgaria e Moldavia: lo schiaffo di Putin all'Europa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica