
La scossa più forte registrata nell'area dei Campi Flegrei alle ore 5.33 ha dato il via a uno sciame sismico con alcune repliche in mattinata: nessun danno a persone o cose, chiusi per precauzione i siti archeologici

Dai segnali alle cause delle frequenti scosse di terremoto: l'area dei Campi Flegrei è sotto i riflettori degli esperti, quali sono gli scenari futuri e la tenuta degli edifici

Ancora uno sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei: la scossa più forte registrata alle 14 di sabato 6 aprile. In nottata la terra aveva tremato di nuovo

È ormai da quasi un mese che la terra emiliana nell'area di Parma continua a tremare: piccole scosse ogni giorno, quale sarà l'evoluzione secondo il parere del geologo

Il sismologo: “Ne potrebbero arrivare di più forti”

Un’altro sisma qualche ora prima sempre stessa nella zona, di magnitudo 2,9. Non si segnalano danni a persone o cose
Sentito anche a Firenze, Pistoia, Lucca e Bologna. Non ci sarebbero al momento feriti. Decine le scosse che si sono susseguite durante la notte

Tutto è cominciato questa notte, quando quattro scosse di terremoto hanno svegliato i cittadini, costringendoli a scendere per strada

Ancora terrore in Abruzzo dove, questa notte, la terra ha tremato altre tre volte. Cittadini in piazza per ricordare le 306 vittime uccise nel terremoto del 6 aprile. La protesta dei comitati: "Vogliamo verità e giustizia
Attualmente sono 25.050 le persone accolte in 67 aree di ricovero, composte da 4.175 tende, 39 cucine da campo e 1.396 bagni, di cui 108 attrezzati per i disabili; 21.221 i cittadini ospitati negli alberghi. In una settimana si sono registrate circa diecimila scosse sismiche