L'ultimo appuntamento del ciclo, promosso dalla prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole, vedrà Nicola Paszkowski dirigere l'orchestra Vincenzo Galilei, con l'interpretazione del violinista Fabrizio Falasca e della pianista Sinforosa Petralia
scuola
Il 10 maggio partono le prove Invalsi per le scuole superiori ma studenti e sindacati di base vogliono sabotarli. In una circolare il governo ribadisce la necessità delle verifiche e il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, rilancia: «Dal 2010 i test anche alla maturità».
Presentato il secondo rapporto sulla qualità dell'istruzione della rivista «Tuttoscuola» Balza in testa il Piemonte e peggiorano Marche e Calabria. Ma nel complesso il Sud cresce, grazie all'efficiente impiego dei fondi Ue
Una fonte rivela che per il mantenimento dei conti pubblici nel biennio 2011-'12 entro giugno sarà varata una manovra estiva da 7-8 miliardi di euro. L'opposizione: "Lacrime e sangue". Ma Casero smentisce
Scendono in campo Cisl, Uil, Snals-Confsal e Gilda e chiedono di aprire subito un tavolo con il governo per la stabilizzazione dei lavoratori. L'obbiettivo è l'assunzione a tempo indeterminato a partire dal prossimo anno scolastico di 29.100 docenti e 35.900 Ata.
Polemica nella scuola media "Monte Grappa" a Pove del Grappa. Il prof ha fatto suonare e cantare ai ragazzi di terza media alcune canzoni del Ventennio per "contestualizzare la lezione anche con la musica"
L'unica colpa della studentessa pachistana era quella di essere avvenente e piacere ai suoi compagni di classe. Per questi motivi, il padre l'avrebbe picchiata, dopo aver sentito le battute dei suoi compagni
Calci nell'addome ad opera di due coetani di etnia rom hanno provocato un'emorragia. Il piccolo versa in gravi condizioni ma per i medici non è in pericolo di vita. I genitori dei bambini sono pregiudicati
Il premier attacca i docenti politicizzati e si alza subito il polverone. La Cgil: "E' eversivo". Vendola: "Vorrebbe mettere in cattedra Fabrizio Corona" SONDAGGIO I docenti fanno politica in classe?
I nostri studenti hanno una visione parziale dell’intera storia d’Italia, dal Risorgimento a Berlusconi. A questa deriva sinistrorsa bisogna opporre una severa critica culturale. Senza interventi dall’alto. Confronto tra il ministro Meloni e il filosofo Cacciari sulla faziosità dei libri di scuola. ASCOLTA LE INTERVISTE