Sull'isola di Kos 103 ufficiali delle Regie Forze Armate vennero fucilati dagli eserciti di Hitler. Molti sono ancora lì, senza nome e senza tomba. E nessuno, in Italia, è disposto a finanziare una campagna di scavi

Sull'isola di Kos 103 ufficiali delle Regie Forze Armate vennero fucilati dagli eserciti di Hitler. Molti sono ancora lì, senza nome e senza tomba. E nessuno, in Italia, è disposto a finanziare una campagna di scavi
Lo sostiene uno studio di Raghav Gupta del Department of Biology del College of New Jersey e di un team della University of Pittsburgh
Risalì col suo battaglione la penisola, tallonando i tedeschi. Poi entrò nel Pci e portò in Italia "Dottor Zivago"
Varoufakis annuncia che Atene pagherà l'Fmi, ma il premier pretende 279 miliardi da Berlino. Merkel: "Ferita chiusa, non se ne parla"
Un gruppo di archeologi di Buenos Aires trova per caso in una foresta al confine col Paraguay una costruzione in pietra coperta dalla vegetazione. E dentro monete tedesche degli anni Trenta e simboli hitleriani appesi alle pareti. Lo scopritore: il ricovero fu realizzato prima della fine della Seconda guerra mondiale e non fu mai usato
La battaglia per il villaggio di Krasnoye Selo, del gennaio 1944, rimessa in scena al giorno d'oggi, nel 71esimo anniversario. A combattersi durante la Seconda guerra mondiale (o Grande guerra patriottica, come era conosciuta a Mosca) c'erano le truppe del Reich e quelle sovietiche, decise a togliere l'assedio a Leningrado
Tra documenti storici ufficiali e narrativa ecco il primo accordo tra Stato e mafia che orientò le sorti del secondo conflitto
La quinta puntata di questo viaggio è dedicata alla famosa “Tregua di Natale”, vista dal punto di vista della Germania
Almeno 30 criminali di guerra non hanno ancora subìto un processo perché nel dopoguerra accettarono di lavorare come agenti segreti al soldo della ex Ddr
In Normandia si celebra lo sbarco del 6 giugno 1944. Presenti 19 capi di Stato e 1800 veterani