Nel nostro Paese i processi sono iniziati solo negli anni Novanta. La Germania ha accettato la responsabilità morale ma non gli indennizzi
Nel ’41 le divisioni Pasubio, Torino e Celere avanzavano proprio nelle stesse zone teatro degli scontri di questi giorni
Il giapponese Hiroo Onoda aveva deposto le armi nel 1974, ventinove anni dopo la fine del conflitto

Il Reggiane 2000 «Falco» era precipitato in mare per un'avaria nell'aprile del 1943. L'operazione è stata effettuata a titolo gratuito dalla società impegnata nel recupero della Costa Concordia. Ora il velivolo sarà restaurato ed esposto a Vigna di Valle, nel museo dell'Aeronatica militare
Il nuovo saggio di Luciano Garibaldi ricostruisce le vicende del secondo corpo d'armata del generale Wladislaw Anders

La violenza estremista sarà sconfitta con il buonsenso, non con i metodi del passato
Un film fra commedia e documentario ricostruisce il dimenticato campionato di calcio organizzato durante la seconda guerra mondiale e non riconosciuto dalla Fifa
Nessuno sarà mai ricompensato davvero per un genitore morto o per le ferite subite. I rancori rimangono nel cuore dei popoli
Il ricognitore della Marina, che partecipò alla battaglia di Punta Stilo nel luglio del 1940, sarà visibile da venerdì nel museo dell'Aeronautica militare di Vigna di Valle (Roma). Era imbarcato sulle navi della classe «Littorio», dalle quali decollava grazie alla catapulta
L'opera è costata 62 milioni di euro e ospita un grande «cuneo» di vetro e cemento dell'architetto americano Libeskind, l'autore della nascente Freedom tower di Ground Zero. Il ministro della Difesa tedesco: il museo ci aiuterà a riflettere sulla natura umana e sulla violenza