sicurezza

Diecimila amici per l'Agente Lisa, il primo profilo della Polizia di Stato sul social network. "Usare Facebook è come andare in scooter, è importante rispettare le regole e allacciare il casco". Boom di accessi anche per il canale Youtube delle forze dell'ordine

Francesco Maria Del Vigo
La polizia sbarca sul web 
"Su Facebook col casco"

Corteo contro i tagli alla sicurezza. Arrivati sotto le finestre del ministero partono insulti e fischi. Sotto accusa anche le ronde. Il ministero: "Il comparto sicurezza-difesa è nostra priorità, ma non cediamo ai ricatti"

Redazione
Polizia contro i tagli: fischi e insulti a Brunetta

"Sull’assegnazione alla scorta a Saviano, il nostro parere fu negativo", lo rivela il capo della Squadra Mobile di Napoli Vittorio Pisani. "Il libro ha avuto un peso mediatico eccessivo rispetto al valore che ha per noi addetti ai lavori"

Redazione
La polizia: "Saviano non doveva avere la scorta"

A Manchester è entrato in funzione un nuovo apparecchio che analizza chi parte per individuare armi o oggetti impropri: ma nell'immagine la persona è "nuda". Ed è polemica

Redazione
In aeroporto lo scanner 
"denuda" i passeggeri

Il ministro degli Interni non lascia spazio errori d'interpretazione: "La legge è chiara e la capisce anche un bambino di 6 anni". Poi si appella al Csm: "Deve intervenire se un giudice non applica le leggi perché questo implica un reato". E assicura: "Tutte le critiche sono infondate"

Redazione
Clandestini, Maroni: "Reato non applicare legge"

Il servizio di sicurezza attivo dal 2000 nel piazzale della stazione era stato cancellato a inizio anno: il comando non riusciva più a garantire la presenza giornaliera degli agenti. Ma il Comune ha accolto la richiesta di Ferrovie Nord e da oggi i vigili tornano a Cadorna

Redazione
Sicurezza, a Cadorna torna il presidio fisso dei ghisa

Il profilo emerge dall'indagine effettuata su una base di 6.200 clienti (6.197 per la precisione), che hanno sottoscritto una polizza online tramite il sito "6sicuro". Secondo i dati elaborati le donne che assicurano sul web la vettura superano il 38% del totale analizzato

Pierluigi Bonora
"Sono più virtuosi gli automobilisti che si assicurano tramite Internet"

In caso di emergenza nazionale il presidente degli Stati Uniti potrebbe avere il potere di controllare la rete, sconnettendo i computer privati dalla rete. È quanto prevede un progetto di legge non ancora discusso al Senato che ha già destato molte polemiche

Redazione
In caso d'emergenza controllo del web a Obama
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica