Il satellite Agile dell'Agenzia spaziale italiana e il satellite Fermi della Nasa hanno osservato che l'oggetto acquista una straordinaria brillantezza quando ingurgita materia. E l'hanno ribattezzato «Crazy diamond», come la celebre canzone dei Pink Floyd
Costruito da Thales Alenia Space in Italia per l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), il Nodo Tranquillity passa di proprietà dall’Esa alla Nasa, con una cerimonia al Kennedy Space Center, in Florida
Gli scienziati hanno bisogno di animali più simili all'uomo per testare i pericoli dell'esposizione nel lungo viaggio verso il pianeta rosso. Animalisti in rivolta: «È l'ennesimo sfortunato capitolo nella lunga storia di abusi della agenzia spaziale»
La confermano i dati raccolti da tre diverse missioni. Saranno pubblicati domani sulla rivista Science. La concentrazione di molecole d'acqua è maggiore all’altezza dei poli. E su Marte c'è più ghiaccio del previsto
Da settimane arrivavano segnalazioni poi l'agenzia spaziale ha chiarito il mistero e smorzato gli entusiasmi: "Sono gli scarichi dello Shuttle"
Un libro (Editore Giunti) illustra con splendide foto e spiega con linguaggio chiaro la grande avventura spaziale dell'uomo
Le notizie non muoiono sulla carta,
né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove.
Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo
Era la bimba di Valentina Tereshkova, la prima donna che volò spazio, e nell'Unione Sovietica diventò subito mito. Poi sparì nel nulla. Dicevano che un virus alieno l'avesse trasformata in mostro e che il Cremlino la nascondesse per questo. E invece...
Prima uscita ufficiale oggi per Samantha Cristoforetti, 32 anni, e Luca Salvo Parmitano, 33, entrambi piloti dell’Aeronautica Militare, i due nuovi astronauti italiani nel corpo dell’Agenzia Spaziale Europea. I due sono tra le prime nuove sei reclute del Corpo Astronauti europei dal 1992, per la seconda selezione finora avvenuta in 17 anni
Una gigantesca mano che sembra ghermire una manciata di stelle. Questa l’incredibile immagine, ribattezzata la "mano di dio" dai tecnici della Nasa scattata dal telescopio orbitante a raggi X Chandra. In realtà è una nebulosa distante circa 17mila anni luce dalla Terra