Due saggi appena usciti illustrano, a 80 anni di distanza, il meccanismo perverso che portò alla disgregazione delle nostre forze armate. Da Roma sino al vulnerabile Friuli Venezia Giulia

Due saggi appena usciti illustrano, a 80 anni di distanza, il meccanismo perverso che portò alla disgregazione delle nostre forze armate. Da Roma sino al vulnerabile Friuli Venezia Giulia
Tra '43 e '44 migliaia nascosti dalle congregazioni religiose per sfuggire alla Shoah
La Nazione come confortante punto di riferimento e vincolo di appartenenza venne meno di fronte al disastro militare e politico. Ma non fu la "fuga" del Re a causare la crisi
Per rivedere le immagini e ascoltare i ricordi e le analisi di un evento determinante per le sorti dell'Italia, la televisione offre molti appuntamenti, come giustamente ci si aspetterebbe dall'ottantesimo anniversario dell'8 settembre 1943
Spettacolare e unica ecco la Valle Aurina, meta perfetta per chi ama la natura inconaminata e i luoghi che conservano ancora oggi la magia del passato
Girato in bianco e nero, Kenneth Branagh racconta la sua gioventù in un film intimistico ma efficace sull'estate che sconvolse (per sempre) la città di Belfast. E' su Prime Video
Autrice dello straordinario “Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce, 1080 Bruxelles”, la belga Chantal Akerman rientra nell’elenco delle più importanti e influenti registe europee del secondo dopoguerra
Lo scrittore Philippe Forest ricostruisce l'incontro tra lo statista e il pittore Graham Sutherland
La prima pietra fu posta il 9 agosto 1173. La "fortuna" della Torre derivò da un clamoroso errore di valutazione: fu costruita sull’argine inclinato di un antico fiume