
La sua lettura transpolitica degli eventi fa nascere l'epoca contemporanea dalla Rivoluzione russa

Italia, Francia, Grecia, Turchia e Inghilterra vi hanno visto una "soglia coloniale". Da varcare a proprio vantaggio

Domenico Vecchiarino racconta mezzo secolo di avventurose battaglie di intelligence

Il critico Simon Schama, attraverso secoli di ritratti, racconta l'identità di una nazione e di un impero

Una serie diversa dal solito per raccontare la vita a corte di Caterina de' Medici. In streaming c'è The Serpent Queen

La biografia dello scrittore e viaggiatore inglese. Primo britannico nato in Abissinia, fu un intellettuale "antimoderno"

Il saggio di Andrea Riccardi ricostruisce la politica della Santa sede senza preconcetti. Il Pontefice conosceva la violenza nazista e si mosse con prudenza

Volker Ullrich racconta la tragica parabola che portò la Germania verso il disastro finale

Nel suo dettagliatissimo libro sulla presa della città guidata da Gabriele d'Annunzio lo storico ne evidenzia la dimensione internazionale. "Un'azione che fece scuola"

Il ministro Sangiuliano: "Ci sono imprenditori pronti a intervenire"
