storia

Sparse in diverse zone del territorio ci sono testimonianze di arte rupestre risalente anche al tardo neolitico. Il cuore dei segni e delle figure su pietra è Grosio, piccolo comune tra Tirano e Bormio, dove nel 1978 è stato istituito il Parco delle incisioni rupestri

Mariagiulia Porrello
Una Valtellina inedita, quella delle incisioni rupestri

La città di Semifonte fu demolita da Firenze, pezzo su pezzo, senza lasciare in piedi una sola pietra. Non solo, ma il governo della città del Giglio impose che su quelle terre non si sarebbe potuto costruire niente, neanche una baracca

Luca Bocci
Dal sito chiantivaldarno.it

Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, dal 1558 è vittima di un'antica maledizione lanciata da un frate nei confronti dell'antica dimora. Storia o leggenda? Scopriamolo insieme

Monica Cresci
Milano e la maledizione di Palazzo Marino

Pier Paolo Pasolini e la Storia d'Italia che inevitabilmente innerva tutta la sua letteratura, passando dal dialetto vissuto come prima lingua sino ad arrivare allo sforzo costante di capire il presente passando dal passato

Matteo Sacchi
Pasolini e la Storia: il poeta alla ricerca di radici e identità

Nell'ottobre del 1922, Benito Mussolini annuncia al proprio Stato Maggiore la volontà di impadronirsi del potere con un colpo di mano, facendo marciare su Roma le squadre provenienti da tutto il Paese

Alessandro Gnocchi
Così i quotidiani del 1922 fecero la Marcia su Roma
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica