
Nel "Comandante" Pierfrancesco Favino fa rivivere il capitano, medaglia d'oro, che salvò i nemici dalle onde

Sparse in diverse zone del territorio ci sono testimonianze di arte rupestre risalente anche al tardo neolitico. Il cuore dei segni e delle figure su pietra è Grosio, piccolo comune tra Tirano e Bormio, dove nel 1978 è stato istituito il Parco delle incisioni rupestri

Intervista all'ex magistrato Vincenzo Calia, che indagò sulla morte del presidente dell'Eni

A sessant'anni dalla morte dell'imprenditore, il 27 ottobre del '62, il progetto di Eni e di rendere il nostro Paese indipendente sul fronte delle risorse è sempre più attuale

La città di Semifonte fu demolita da Firenze, pezzo su pezzo, senza lasciare in piedi una sola pietra. Non solo, ma il governo della città del Giglio impose che su quelle terre non si sarebbe potuto costruire niente, neanche una baracca

Gianni Oliva ripercorre le vicende tragiche della battaglia. Che in Italia è stata rimossa

Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, dal 1558 è vittima di un'antica maledizione lanciata da un frate nei confronti dell'antica dimora. Storia o leggenda? Scopriamolo insieme

Per Il deputato Pd Roberto Morassut le foto di Mussolini devono restare

Pier Paolo Pasolini e la Storia d'Italia che inevitabilmente innerva tutta la sua letteratura, passando dal dialetto vissuto come prima lingua sino ad arrivare allo sforzo costante di capire il presente passando dal passato

Nell'ottobre del 1922, Benito Mussolini annuncia al proprio Stato Maggiore la volontà di impadronirsi del potere con un colpo di mano, facendo marciare su Roma le squadre provenienti da tutto il Paese
