
Era il 7 gennaio 1797 quando la bandiera a tre bande verticali verde, bianca e rossa fu adottata come vessillo della Repubblica Cispadana. Non tutti ricordano chi la inventò e i passaggi che la portarono a diventare la bandiera d'Italia

In uscita nelle librerie il 15 novembre, in anteprima il fumetto tratto dal diario originale di Mussolini soldato, per celebrare i 100 anni dalla vittoria

Una incisione scoperta durante scavi nella Regio V fa avanzare l'ipotesi che l'eruzione del Vesuvio si sia verificata in ottobre e non in agosto

In edicola da domani «Kill Benito», narrazione avvincente della fine di Mussolini e Claretta

Churchill potrebbe aver subito abusi sessuali a scuola, parola di Michael Dobbs

Da “Mangino brioche” a “Eppur si muove”, passando per i sette re di Roma, sono tanti i fatti storici creduti erroneamente veri o le frasi mai pronunciate da personaggi famosi entrate nel bagaglio culturale comune

Fu la più grande migrazione interna d'Europa. Ma rimase un tabù per vincitori e sconfitti

Le diverse fasi, i protagonisti, le armi di un momento chiave del nostro passato

Fu uno dei conflitti più cruenti d'Europa, per motivi religiosi. Errore mai più ripetuto. Anche se oggi...

Storico anniversario dei moti iniziati il 18 marzo 1848. Le truppe di Radetzky sconfitte dalle virtù del popolino
