
John Daniels è stato l'unico di famiglia ad essere autorizzato a sedere al capezzale del padre malato di coronavirus morto al Joondalup Health Campus di Perth

Apparterrebbe al celebre ammiraglio e naturalista Plinio il Vecchio il cranio ritrovato un secolo fa tra Ercolano e Stabia e custodito all’Accademia di Arte Sanitaria

L'ipotesi di un archeologo olandese potrebbe cambiare radicalmente la storia e la mappa di Atene: il Partenone, simbolo della Grecia e della capitale greca, sarebbe in realtà un altro tempio dell'acropoli

Il ministro è intervenuto ad un evento intitolato "Quale futuro senza storia?", ospite del sindacato Gilda degli insegnanti e Associazione docenti Art. 33

Viaggio nel complesso metallurgico dismesso della ex Corradini. Gli antichi opifici si stanno sgretolando sotto il peso dell'abbandono

La scoperta di uno studioso di genealogia rivelata al Giornale: i bisnonni dell'attore premio Oscar erano dell'alto Casertano. Ad Alife oltre un migliaio di abitanti si chiamano così

Uno studioso di geneaologia rivela al Giornale: i bisnonni dell'attore premio Oscar sono originari di Alife, antichissimo borgo del Casertano

(Agenzia Vista) Milano, 25 aprile 2019
“Salvini dovrebbe ripassare la storia, questa è la festa di tutti gli italiani, abbiamo giocato su una costituzione antifascista”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Stefano Buffagni aa manifestazione del 25 Aprile a Milano
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Sul ‘Corriere della Sera’, lo storico e accademico ha strigliato il divulgatore più amato del piccolo schermo contestando il modo di fare tv di “Meraviglie”

(Agenzia Vista) Bruxelles, 22 gennaio 2019
"Le relazioni tra Francia e Italia sono così strette, guardate l'economia, la cultura, la storia. Qualsiasi scontro tra i due Paesi è un peccato. Alcune affermazioni sono semplicemente assurde e non dovrebbero essere fatte. Penso che coloro che sono uomini di Stato che hanno delle responsabilità nel loro Paese dovrebbero tenere a mente la storia. L’unica cosa a cui dovrebbero pensare è un avvicinamento di Francia e Italia perchè sono entrambi Paesi fondatori del progetto europeo, sono vicini e tali devono rimanere. Qualsiasi altra affermazione è ostile, sgradita e a volte decisamente inappropriata, perfino assurda.” Così il Commissario UE per gli affari economici e monetari Pierre Moscovici rispondendo alle domande dei giornalisti in entrata all’Ecofin a Bruxelles.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
