
Il più "defeliciano" degli studiosi francesi, Pierre Milza, ha scritto pagine importanti su Mussolini e sui fascismi europei

Bookcity: oggi fino alle 19 aperto al pubblico l'itinerario fra le circolari, i registri di classe, le lettere e tante curiosità che raccontano la storia di studenti e insegnanti a partire dal secolo scorso

"Non ci sono mai state una buona guerra e una cattiva pace"

Tra i file desecretati della Cia, ce n'è uno che potrebbe riscrivere le pagine di storia: Adolf Hitler fu contattato in Colombia alla metà degli anni Cinquanta da un informatore dei servizi segreti americani. Nei documenti anche una foto del dittatore


Dopo l'arresto di Mussolini era chiaro ai generali di Hitler che l'Italia si apprestava a uscire dal conflitto. Il tentativo di ingannarli, con un comunicato ambiguo, fu ridicolo e servì solo a confondere i nostri soldati

A Ravenna è stata vandalizzata la tomba di Ettore Muti, aviatore pluridecorato e protagonista delle imprese più audaci del secolo scorso. "È l'atto più riprovevole che si possa commettere"

Valeria Fedeli è intervenuta al Premio Cherasco Storia in qualità di Ministro dell'Istruzione. Nel suo intervento però c'é un brutto errore storico

L’escamotage delle quote rosa nei libri di testo per ridare dignità a fatti e persone esclusi dalla storiografia ufficiale: il Comitato 10 Febbraio candida Norma Cossetto e Maria Pasquinelli

Washington giurò in un minuto, Harrison in un’ora e mezzo (e ne morì), Roosevelt e Kennedy dissero frasi rimaste per sempre, Johnson si fece devastare la Casa Bianca dal popolo ubriaco. Storia di un rito unico che ha contribuito a fare grande una Nazione
