
Muore Diaz, il sindaco di Livorno che passò dai comunisti al Psi dopo l'invasione dell'Ungheria. E il governatore toscano, in politica dal 1985, su facebook riconosce: «Aveva ragione lui». Gli «amici» lo rimproverano per ritardi e ambiguità, e lui si difende: «Ebbe torto Cossutta, per la mia generazione a Mosca una feroce dittatura»

Il più micidiale attacco di guerra contro gli Stati Uniti in realtà fu scatenato contro le Hawai. E a finire in galera per questo furono migliaia di italian. Ma non sono i soli miti che il «Washington Post» svela. L'America, nonostante il blitz, non dichiarò mai guerra alla Germania e all'Italia. E non fu un attacco a sorpresa

Regine, artiste, maestre, suore, balie, crocerossine, cicliste, premi Nobel: le celebrazioni dei 150 anni dell'unità chiudono con una mostra sulle protagoniste della nostra storia

Era fuggita dall'URSS nel 1967 creando grande imbarazzo alle autorità di Mosca, che cercarono di farla passare per una squilibrata. Per tutta la vita cercò invano di sfuggire al destino legato al suo nome

Torna per il 15° anno la rassegna «Passaggi Segreti», una delle più originali della scena capitolina. Dall'1 al 18 dicembre «Una visita molto privata» di Roberto Marafante. Seguendo la vicenda «stendhaliana» e i personaggi, gli spettatori sono condotti alla scoperta di uno dei più begli edifici del centro di Roma

Alla XIV Borsa Mediterranea per il Turismo Archeologico appena conclusa a Paestum presentato un intervento italiano in Iraq per valorizzare un sito di enorme rilevanza

Il ricognitore della Marina, che partecipò alla battaglia di Punta Stilo nel luglio del 1940, sarà visibile da venerdì nel museo dell'Aeronautica militare di Vigna di Valle (Roma). Era imbarcato sulle navi della classe «Littorio», dalle quali decollava grazie alla catapulta

Alla fine della prima guerra mondiale il rischio di bombardamenti tedeschi era molto serio: alla fine del 1918 si cominciò a costruire una copia della capitale con tanto di falsi Champs-Elysèes

Sesto «Viaggio della memoria» dal grande sacrario militare al museo sloveno dedicato alla Prima guerra mondiale. Quest'anno l'iniziativa è stata dedicata al centocinquantesimo anniversario dell'Unità
