
Scoperta nella Grotta di Fumane, nelle Prealpi venete, un laboratorio nel quale i nostri «cugini» realizzavano sofisticati ornamenti dal forte significato simbolico impiegando il piumaggio e lo scheletro delle aquile e degli altri uccelli predatori

«Il Teppista. Trent'anni maledetti a Milano», è dodici foglie d'edera tatuate sul braccio sinistro. Ci vuole anche del tempo per tatuare dodici foglie d'edera sul braccio sinistro, almeno dodici anni di galera.

Individuate al largo delle coste caraibiche di Panama le due zone dove la bara di piombo con la salma del corsaro più famoso del mondo. Il recupero del cadavere da parte di una spedizione americana minaccia di riaccendere il dibattito sulla legge che tutela i relitti britannici all'estero

IL 23 ottobre 1911 iniziarono i primi voli di ricognizione sopra le postazione turche, quindi le prime foto dall'alto, i primi bombardamenti, i primi voli notturni. Ma anche i primi piloti catturati, feriti e anche uccisi dal fuoco nemico. Il conflitto durò un anno esatto, ma cambiò per sempre le tattiche militari, facendo entrare la guerra nel nuovo secolo

Tagliati 500 posti. L'icona del lusso schiacciato dalla concorrenza degli alberghi asiatici

L'opera è costata 62 milioni di euro e ospita un grande «cuneo» di vetro e cemento dell'architetto americano Libeskind, l'autore della nascente Freedom tower di Ground Zero. Il ministro della Difesa tedesco: il museo ci aiuterà a riflettere sulla natura umana e sulla violenza

Finisce in manette con l'accusa di essere un tombarolo Giuseppe Braghò, l'esperto che per anni si è dedicato alle verità negate del ritrovamento delle due statue che ora si trovano nella sede del Consiglio regionale della Calabria

Evento-glamour all'albergo Rome Cavalieri di Roma, con Ferruccio Ferragamo e 150 ospiti selezionati, per il lancio della nuova linea di prodotti da bagno creata in esclusiva per la catena alberghiera dallo storico brand italiano.
E il famoso chef Heinz Beck propone un menu tutto speciale

Voluta da Alessandro VII, realizzata nel 1657 da Pietro da Cortona, cancellata nel 1811 dai francesi per farne l'appartamento di Napoleone. Ma ora, dopo un lungo restauro, è tornata alla luce e l'11 ottobre sarà inaugurata da Napolitano.
