Sul ‘Corriere della Sera’, lo storico e accademico ha strigliato il divulgatore più amato del piccolo schermo contestando il modo di fare tv di “Meraviglie”

Sul ‘Corriere della Sera’, lo storico e accademico ha strigliato il divulgatore più amato del piccolo schermo contestando il modo di fare tv di “Meraviglie”
(Agenzia Vista) Bruxelles, 22 gennaio 2019
"Le relazioni tra Francia e Italia sono così strette, guardate l'economia, la cultura, la storia. Qualsiasi scontro tra i due Paesi è un peccato. Alcune affermazioni sono semplicemente assurde e non dovrebbero essere fatte. Penso che coloro che sono uomini di Stato che hanno delle responsabilità nel loro Paese dovrebbero tenere a mente la storia. L’unica cosa a cui dovrebbero pensare è un avvicinamento di Francia e Italia perchè sono entrambi Paesi fondatori del progetto europeo, sono vicini e tali devono rimanere. Qualsiasi altra affermazione è ostile, sgradita e a volte decisamente inappropriata, perfino assurda.” Così il Commissario UE per gli affari economici e monetari Pierre Moscovici rispondendo alle domande dei giornalisti in entrata all’Ecofin a Bruxelles.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Era il 7 gennaio 1797 quando la bandiera a tre bande verticali verde, bianca e rossa fu adottata come vessillo della Repubblica Cispadana. Non tutti ricordano chi la inventò e i passaggi che la portarono a diventare la bandiera d'Italia
In uscita nelle librerie il 15 novembre, in anteprima il fumetto tratto dal diario originale di Mussolini soldato, per celebrare i 100 anni dalla vittoria
Una incisione scoperta durante scavi nella Regio V fa avanzare l'ipotesi che l'eruzione del Vesuvio si sia verificata in ottobre e non in agosto
In edicola da domani «Kill Benito», narrazione avvincente della fine di Mussolini e Claretta
Churchill potrebbe aver subito abusi sessuali a scuola, parola di Michael Dobbs
Da “Mangino brioche” a “Eppur si muove”, passando per i sette re di Roma, sono tanti i fatti storici creduti erroneamente veri o le frasi mai pronunciate da personaggi famosi entrate nel bagaglio culturale comune
Fu la più grande migrazione interna d'Europa. Ma rimase un tabù per vincitori e sconfitti
Le diverse fasi, i protagonisti, le armi di un momento chiave del nostro passato