Un nuovo libro-inchiesta dell'ex senatore Sergio Flamigni demolisce la versione ufficiale sul luogo in cui lo statista fu tenuto prigioniero fra il 16 marzo e il 9 maggio 1978. Frutto di un accordo fra gli ex brigatisti e alcuni alti esponenti democristiani...
Nell'inverno 1919-1920 scomparve nel lago Baikal un convoglio dell'Armata Bianca con un tesoro inestimabile. L'Accademia russa delle Scienze lo cerca ben oltre i mille metri di profondità: ne vale la pena
Dalla sistemazione dei documenti appartenuti allo scrittore americano e conservati all'Avana emergono nuovi particolari sulla sua relazione con Adriana Ivancich, la nobildonna veneta della quale si innamorò follemente nel 1948. E forse non fu solo un amore platonico...
A Dharamsala nell'Himachal Pradesh vive una grande comunità di europei che si adatta ad ogni mestiere pur di non lasciare la meta dove sono arrivati per il loro pellegrinaggio «mistico». I lavori più gettonati: corsi di inglese e di tango
Poche centinaia di chilometri coperte in 36 ore per attraversare il confine della regione di Quetta da quella di Lahore. Oltre ai talebani, anche le cattive abitudini dei viaggiatori possono rappresentare un serio pericolo
Nell'avamposto pakistano dove i talebani vengono a svernare ci sono pochi alberghi e i turisti sono visti come marziani. Qui il coprifuoco è caldamente "consigliato" ai non residenti
I ricercatori dell'Accademia del Leviatano si sono imbarcati sui traghetti di linea che percorrono il Tirreno centrale alla ricerca dei grandi cetacei marini
Cinque anni fa il terremoto ha cancellato il fascino della «meta obbligata» dell'hippie trail. La perla protetta dall'Unesco da allora non è più oggetto delle mire dei tour operator ma solo di turisti solitari e molto coraggiosi
Nella zona desertica tra Iran e Pakistan tante carcasse di cammelli. I trafficanti usano questi animali come «piccioni viaggiatori», li caricano di droga e li lasciano andare soli lungo piste dove l'uomo non osa andare. Alcuni però vengono abbattuti dalla polizia iraniana
La città santa degli sciiti ha perso il rigore voluto dai primi pellegrini e soprattutto dai primi ferventi ideatori delal rivoluzione islamica che proprio qui ha covato i primi focalai. Ora dominano su tutto negozietti, fast food e l'odore inconfondibile del felafel