

Il medico intercettato con Crocetta: "La Borsellino va fatta fuori come il padre". La procura: "Telefonata non esiste". Ma L'Espresso conferma

Palermo ricorda con diverse iniziative il giudice anti-mafia. Quirinale: "Esempio per tutti"

Il capo dello Stato sarà ascoltato dalla Corte d’Assise al processo Borsellino quater

Nuovo passo nelle indagini per la strage di via D'Amelio. In manette 3 boss e un pentito. Il pm Marino: "È un punto di partenza"
I pm di Caltanissetta hanno già trasmesso gli atti con le dichiarazioni di Spatuzza che smontano quelle di Scarantino, su cui si sono basate le sentenze precedenti. Uno dei nuovi filoni d'indagine riguarda i depistaggi sull'eccidio

Diciannove anni fa, alle 16,58 del 19 luglio 1992, un’autobomba allestita con oltre un quintale di esplosivo uccideva il magistrato Paolo Borsellino. Il presidente della Repubblica: "Intensificare l'azione di contrasto delle mafie e delle sue più insidiose forme di aggressione criminale"

Il 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Borsellino e cinque uomini della scorta. Napolitano: "Si faccia piena luce". Il finiano Granata attacca: "Pezzi di Stato ostacolano le indagini". Il diktat del corteo: "Non vogliamo Schifani". I manifestanti contestano, ma lui: "Mangano non è un eroe"
Palermo, rimessa a posto l'installazione devastata dai vandali nella centralissima via Libertà. Ma per alcuni giorni la panchina con Giovanni e Paolo sarà sorvegliata dai carabinieri

Solo 100 persone alla commemorazione della strage di via D'Amelio. La sorella: "Lo Stato non c'è". Riina: "Non c'entro niente". L'ex senatore Jannuzzi: "Mandanti occulti? Una farsa per coprire i giudici"