sud

L’odissea dell’invitato a nozze, tra eterni banchetti, spese pazzesche e cugini odiosi. A volte il ménage si incrina già durante il rinfresco, tra giri di ballo e spigole. Accompagnare il morto invece è un dovere: ma almeno non costa niente e non l’ha voluto lui

Marcello Veneziani
Macché matrimoni: per noi del Sud 
meglio i funerali (costano anche meno)

Clemente Mastella lancia "Popolari per il Sud": "Il nome conferma il nostro impegno per riportare alla ribalta nazionale il Sud e non è una scelta furbesca. Il Sud farà ancora la differenza, lo vedrete alle Politiche". Sandra Lonardo: "Riparto con nuovo entusiasmo"

Paola Setti
Mastella torna e lancia il suo nuovo partito, "Popolari per il sud"

Il ministro dell'Economia alla Coldiretti attacca il Mezzogiorno: "Cialtroni, si lamentano dei tagli, ma non sanno spendere i fondi dell'Ue. Lo stanziamento era di 44 miliardi di euro, usati solo 3,6". Il Pd: "Insulta per coprire i tagli". Errani: "Commissione sugli sprechi della Pa"

Redazione
Tremonti al Sud: "Cilatroni, fondi Ue non spesi"

Per rilanciare il Paese servono "uomini politici seri e nuovi": lo ha dichiarato il vicepresidente della Cei e arcivescovo di Potenza, monsignor Agostino Superbo, in una intervista alla Radio Vaticana, riprendendo il documento della Conferenza episcopale sul Meridione

Redazione
Cei: "C'è bisogno di politici seri"

All'indomani dell'allarme lanciato dalla Cei sul connubbio mafia-politica al Sud, monsignor Crociata rilancia: "Preoccupa l'intero Paese". E invita a lavorare per lo sviluppo: "Non considerare il Sud come un problema a parte". Il vicepresidente del Csm Mancino: "Messaggio forte"

Redazione
Nuovo monito della Cei: 
"Preoccupa la democrazia 
non soltanto nel Sud"

La denuncia dei vescovi: "Mafia, corruzione e attività illecite sono un danno grave". Poi accusano: "E' cresciuto l’egoismo, il Sud resta tagliato fuori". Da qui l'auspicio di "un federalismo solidale" a costruire "una democrazia sostanziale"

Redazione
Sud, Cei: "Paralizzato dal legame mafia-politica"

Il generale che guida l'operazione Mushtarak annuncia: "Riconquistate le province di Marjah e Nad Ali. Talebani in fuga, ora c'è il pericolo delle mine". Ieri durante l'offensiva 12 civili uccisi per errore

Redazione
Afghanistan, la Nato: "Il più è fatto"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica