Proclamato lo sciopero generale contro il piano di austerità imposto da Ue e Fmi. Disordini in alcune piazze della capitale. La polizia in assetto anti-sommossa lancia decine di fumogeni per calmare alcuni manifestanti
tassi di interesse
Nella prima conferenza stampa della storia della Fed, il presidente non esclude, nel giro di un paio di mesi, di aumentare il costo del denaro, fermo tra lo 0 e lo 0,25%. Riviste al ribasso le stime di crescita 2011 al 3,1-3,3%. Frecciata a S&P sui conti pubblici
Standard & Poor’s conferma il rating di "tripla A" degli Stati Uniti ma rivede l’outlook da stabile a negativo. I già deboli listini del Vecchio Continente hanno chiuso in rosso: a Milano il Ftse Mib ha lasciato sul terreno il 2,92%, Parigi il 2,35%, Francoforte il 2,11%, Londra il 2,1%.
Il 7 aprile scorso la decisione di innalzare di 25 punti base i tassi d’interesse di riferimento dopo averli mantenuti invariati per quasi due anni su livelli storicamente bassi. La Bce: "Rischi al rialzo per la stabilità dei prezzi che sono stati evidenziati dall’analisi economica"
I tassi erano stati tenuti inchiodati al minimo storico dell’1%. Un livello a cui erano stati abbassati in risposta alla recessione globale, mentre ora l’economia, anche dell’area euro, sembra consolidare l’orientamento alla ripresa
Il Portogallo è riuscito a piazzare titoli di Stato per un miliardo di euro durante un’asta di collocamento oggi. Ma Moody’s ha abbassato di due gradi il rating sul debito portandolo da "A1" ad "A3"
Trichet: "Pronti a intervenire in maniera appropriata". Guai in vista per chi ha muuti a tasso variabile. L'euro si impenna e la benzina tocca gli 1,55 euro al litro
Tassi ancora fermi all'1%. Trichet: «Secondo trimestre molto meglio del primo». Nessun commento alle voci sulle modalità delle prove di solidità delle banche europee. L'ipotesi di default pilotati non è opportuna. Migliora il mercato dei bond
Bollettino mensile del board di Francoforte: "L'incremento del pil resterà moderato nel 2010. Ma il livello dei tassi di interesse è adeguato". Poi ai Paesi: "Risanare debito e deficit"
A settembre 2009, informa il Monthly Outlook dell’Abi, la dinamica dei finanziamenti destinati alle imprese non finanziarie è risultata del -0,2%, contro il +0,9% di agosto2009 e il +10,8% di settembre 2008