Il presidente della Bce sulla crisi attuale: "I rischi sono aumentati, l'attività economica si indebolirà in gran parte delle economie avanzate"
Il nuovo presidente della Banca centrale europea esordisce con una mossa a sorpresa: il costo del denaro scende a 1,25%. Brindano tutte le Borse. Il monito: "Fare presto le riforme. Non siamo obbligati a comprare titoli di Stato"
A seguito della riunione del Consiglio direttivo, l’istituzione di Francoforte ha annunciato di aver nuovamente operato un aumento di 0,25 punti percentuali sui tassi, come fece lo scorso aprile, nonostante l'inflazione in Europa sia rimasta stabile al 2,7%
I rendimenti dei titoli di stato della Grecia continuano a salire. Il tasso d'interesse sui bond a 10 anni è cresciuto oggi di 61,5 punti base al 16,75%: nuovo massimo storico. Fitch taglia il rating. E il ministro delle Finanze francese parla di "default probabile. Troppo pochi sforzi compiuti"
Proclamato lo sciopero generale contro il piano di austerità imposto da Ue e Fmi. Disordini in alcune piazze della capitale. La polizia in assetto anti-sommossa lancia decine di fumogeni per calmare alcuni manifestanti
Nella prima conferenza stampa della storia della Fed, il presidente non esclude, nel giro di un paio di mesi, di aumentare il costo del denaro, fermo tra lo 0 e lo 0,25%. Riviste al ribasso le stime di crescita 2011 al 3,1-3,3%. Frecciata a S&P sui conti pubblici
Standard & Poor’s conferma il rating di "tripla A" degli Stati Uniti ma rivede l’outlook da stabile a negativo. I già deboli listini del Vecchio Continente hanno chiuso in rosso: a Milano il Ftse Mib ha lasciato sul terreno il 2,92%, Parigi il 2,35%, Francoforte il 2,11%, Londra il 2,1%.
Il 7 aprile scorso la decisione di innalzare di 25 punti base i tassi d’interesse di riferimento dopo averli mantenuti invariati per quasi due anni su livelli storicamente bassi. La Bce: "Rischi al rialzo per la stabilità dei prezzi che sono stati evidenziati dall’analisi economica"
I tassi erano stati tenuti inchiodati al minimo storico dell’1%. Un livello a cui erano stati abbassati in risposta alla recessione globale, mentre ora l’economia, anche dell’area euro, sembra consolidare l’orientamento alla ripresa
Il Portogallo è riuscito a piazzare titoli di Stato per un miliardo di euro durante un’asta di collocamento oggi. Ma Moody’s ha abbassato di due gradi il rating sul debito portandolo da "A1" ad "A3"