Dopo Lucifero arriveranno grandinate, nubifragi e un notevole abbassamento delle temperature. E intanto luglio è il mese più caldo mai registrato sulla Terra

Dopo Lucifero arriveranno grandinate, nubifragi e un notevole abbassamento delle temperature. E intanto luglio è il mese più caldo mai registrato sulla Terra
Tra lunedì e martedì una raffica di temporali e grandinate colpiranno il Centro-Nord spazzando l'ondata di caldo africano in atto. Il bel tempo tornerà presto ma attenzione a nuove insidie durante il weekend dell'8 agosto
Forte instabilità su molte regioni. Temporali da Nord a Sud. Codice arancione su Milano
Con l'avvio della Fase 2 di lunedì prossimo, le condizioni meteo saranno stabili e soleggate su tutto il Paese con temperature quasi estive. Durerà poco, però: il flusso atlantico potrebbe provocare forti temporali e nubifragi dall'8 maggio. Per il momento, altri temporali al Centro-Nord fino a venerdì
La prima perturbazione è già sull'Italia: temporali anche forti dal pomeriggio su gran parte del Centro-Nord, il Sud ai margini. Una seconda perturbazione carica di temporali interesserà il Paese tra giovedì e venerdì. Dal week-end torna l'anticiclone africano
Il meteo sta per cambiare: aria fresca ed instabile in quota favorirà lo sviluppo di temporali pomeridiani soprattutto al Centro-Nord. Si avranno fenomeni anche intensi ed accompagnati da grandinate. Per un miglioramento si dovrà aspettare sabato 2 maggio con il ritorno dell'anticiclone africano
Anche se non arriverà una vera e propria perturbazione, la presenza di aria molto fresca ed instabile in quota favorirà lo sviluppo di acquazzoni e temporali pomeridiani soprattutto al Centro-Nord per gran parte della settimana. I giorni peggiori martedì e giovedì
Il week-end sarà il preludio a ciò che accadrà per gran parte della settimana prossima: bel tempo al mattino, nubi imponenti e temporali sparsi con grandinate durante le ore pomeridiane. Peggioramento più esteso ed intenso tra mercoledì e giovedì con acquazzoni e tuoni su gran parte d'Italia
Un campo di alta pressione ha riportato tempo stabile su quasi tutta Italia a parte le ultime incertezze al Sud. Le temperature massime si porteranno su valori quasi estivi ma attenzione ai primi forti temporali di stagione tra domenica e la settimana prossima
Un'ondata di aria fredda di origine artica sta facendo il suo ingresso provocando temporali sparsi, grandinate e neve a bassa quota al Centro-Nord. Termometri giù anche di 10-12 gradi rispetto al week-end. Giovedì torna l'alta pressione ma non per tutti