Siamo stati a Preci e a Norcia, a una settimana dal terremoto che ha colpito queste zone. Ecco cosa abbiamo trovato

Siamo stati a Preci e a Norcia, a una settimana dal terremoto che ha colpito queste zone. Ecco cosa abbiamo trovato
In tre anni oltre due milioni di fondi statali. Il Gay Center: "Vive di soldi pubblici e fa campagne omofobe"
Il premier chiude la kermesse democratica: "Stiamo restituendo all'Italia ciò che merita. Referendum? Bivio tra passato e futuro"
Sospeso padre Giovanni Cavalcoli per le frasi sul terremoto. Lui insiste: "Il Vaticano studi il catechismo". Ma anche la Cei condanna le sue parole
La segreteria di Stato bacchetta l'emittente radio: aveva detto che l'ultimo terremoto è stato un "castigo divino" per le unioni civili: "Chiediamo perdono, è una affermazione pagana, non cristiana"
Secondo un sondaggio Ixè più di 7 italiani su 10 (il 71%) accoglierebbe dentro casa uno degli sfollati del terremoto che ha sconvolto l'Italia centrale
Due geologi del gruppo Emergeo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), Marco Moro e Michele Saroli (DICeM-Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, associato all'Ingv) hanno raggiunto il versante sud occidentale di Monte Bove Sud in corrispondenza dell'espressione di superficie della faglia responsabile del terremoto di magnitudo 6.5 del 30 ottobre scorso. È stata osservata la rottura cosismica primaria che presenta un rigetto di circa cinquanta centimetri, diretta espressione in superficie del movimento del piano di faglia in profondità
Non costa poco, ma salva la vita. Dopo le strutture antisismiche cresce sempre di più il mercato dell'arredamento che può mettere al sicuro in caso di terremoto. L'ultima novità su questo fronte arriva dalla Cina con il "letto bunker". Un letto capace di rilevare il movimenti tellurici e chiudersi in se stesso nell'arco di pochissimi secondi. A lanciare sul mercato questo nuovo letto è stato Wang Wenxi, un cinese di 66 anni. L'uomo nel 2010 ha brevettato il letto anti sisma. Di fatto il letto potrebbe tenere in vita una persona per diversi giorni. Dopo la chiusura, all'interno del "mini-bunker" sono presenti diverse scorte d'acqua, maschere e anche i kit di soccorso. Il tutto nell'attesa che i soccorritori intervengano sotto le macerie. Di fatto si tratta di una vera e propria "gabbia" che chiudendosi automaticamente in caso di sisma mette al riparo il corpo dell'inqulino da qualunque tipo di urto. C'è chi però avanza qualche dubbio sull'ultilità del letto. In tanti si chiedono come possa passare l'aria all'interno della "cella protettiva" e soprattutto in che modo i sensori possano rilevare la scossa di terremoto.
Dopo le strutture antisismiche cresce sempre di più il mercato dell'arredamento che può mettere al sicuro in caso di terremoto: ecco il letto bunker
Più di 75 scosse dalla mezzanotte. La più forte all'1:35 con una magnitudo di 4.8. Paura tra gli sfollati