L'ex militante dei Pac torna a predicare e fa una (finta) autocritica: "Chiedo perdono ma non sono pentito". E sul delitto Torregiani: "Ho pianto e provato compassione"
Dieci anni dopo il tragico attacco al World Trade Center, abbiamo raccolto i racconti e le emozioni dei giornalisti del Giornale e della gente intervistata per strada. Rivolgiamo la stessa domanda a voi: dove eravate l'11 settembre del 2001 mentre l'America veniva attaccata al cuore e la storia mondiale prendeva una svolta inaspettata?
L'ex terrorista dei Pac torna a parlare del suo passato: "Non siamo stati noi a prendere le armi per primi. E' colpa dei regimi degli Stati. Sono il capro espiatorio. Ora voglio solo riuscire a pagarmi una casa" GUARDA L'INTERVISTA
Secondo uno studio inglese, ripreso dal Guardian, sarebbero 12.000 le vittime civili di attentati kamikaze in Iraq dal 2003. 200 vittime anche tra i militari della coalizione. Tra i paesi più colpiti l'Italia con 16 vittime
L'ex membro dei Proletari armati del comunismo, in un'intervista a un'emittente brasiliana, dice di sentirsi "quasi brasiliano", dopo il rilascio dei documenti. E su Lula: "Non lo conosco, ma mi piacerebbe incontrarlo per ringraziarlo". Si studia una legge per concedere l'estradizione anche a chi è stato concesso l'asilo in Brasile
Ennesimo blitz delle forze di sicurezza che vogliono pacificare la regione in vista delle Olimpiadi invernali del 2014
L’ex terrorista rosso racconta alla rivista Piaui delle vacanze appena trascorse al mare mentre prepara il libro sulla sua esperienza nel carcere di Papuda: "Non ho nessuna voglia di andarmene dal Brasile, ormai sogno perfino in portoghese. Adoro Rio, le spiagge, le belle ragazze, la gente cordiale, mi ricorda Napoli e Marsiglia, posti dove mi è piaciuto stare"
Nella concitazione del dibattito che ha preceduto il voto favorevole della Camera al piano per alzare il tetto del debito Usa il vice presidente Biden ha detto che i repubblicani vicini ai Tea Party hanno "agito come terroristi". Poi ha negato tutto...
Bologna ricorda la strage alla stazione che trentuno anni fa, a metà mattina di un sabato estivo di arrivi e partenze, uccise 85 persone e ne ferì altre 200. L’accertamento della verità sulla strage è stato il senso del messaggio dei presidenti di Camera e Senato
La polizia smentisce la notizia dell'arresto di un polacco nell’ambito delle indagini sulle stragi di Oslo e Utoya. Guarda: gallery - video. Breivik ha confessato davanti al giudice di aver commesso i due attentati. E' stato incriminato per atti di terrorismo. Il memoriale sul web. La polizia: le vittime sono in tutto 76