Tokyo

Tre persone sono morte dopo che un piccolo aereo da turismo è precipitato sul quartiere Chofu, un'area residenziale nella periferia di Tokyo. Le vittime sono i due occupanti del velivolo e una donna che al momento dello schianto si trovava in casa, mentre una quarta persona coinvolta è stata salvata dai vigili del fuoco. A causa dell'impatto, hanno preso fuoco anche tre edifici e due automobili

LaPresse
Aereo si schianta sul centro abitato: tragedia a Tokyo

Sul tetto dell’Ufficio del primo ministro giapponese è atterrato un piccolo drone che trasportava un pacco con del liquido radioattivo. Scattate imponenti misure di sicurezza. Forse è un gesto dimostrativo

Redazione
Drone radioattivo a Tokyo

Il Giappone è famoso per essere all’avanguardia nella tecnologia e quindi non poteva non accogliere una personalità importante come la cancelliera tedesca Angela Merkel senza sfoggiare davanti a lei la sua tecnologia più avanzata. Ecco perché la cancelliera è stata accolta al museo della scienza di Tokyo da uno splendido robot umanoide, Asimo, prodotto dalla casa automobilistica giapponese Honda

LaPresse
Angela Merkel a Tokyo dal robot Asimo

La danza armonica e all'unisono di cento robot celebra la terza edizione di Robi, il rivoluzionario umanoide di De Agostini Publishing, avvenuta al MaruCube del Marunouchi Building, uno dei luoghi più moderni di Tokyo. Un'iniziativa record per l'automa da costruire "pezzo dopo pezzo con un semplice cacciavite" con la raccolta dei fascicoli, come dice il suo inventore Tomotaka Takahashi, e che ha generato finora oltre 100 milioni di euro di fatturato a livello globale. In Giappone sono circa centomila le famiglie che hanno finora adottato un esemplare di Robi, tanto da portare all'apertura di un cafè dedicato nel quartiere di Ginza, il salotto buono dello shopping di Tokyo, con menù a tema e decine di robottini.

Federico Nicci
Tokyo, la coreografia record dei cento robottini

È iniziata oggi a Tokyo la fiera del robot, a cui partecipano, quest'anno, 144 aziende e più di 20 università da tutto il mondo. Fino a venerdì 17 ottobre saranno presentate le ultime frontiere della tecnologia robotica, dai robot impiegati in medicina a quelli giocattolo, da quelli che giocano a sciarada (time code: 3.40 – 4.06) fino a questo peluche, che si chiama 'Paro', e non è un semplice pupazzo, come potrebbe sembrare a prima vista: Paro reagisce alle coccole del padrone, scodinzolando e muovendo gli occhi, e può essere impiegato in varie forme di pet therapy

LaPresse
Fiera del robot a Tokyo: giochi, infermieri e cuccioli del futuro

Il cantante si fotografa in un santuario dedicato ai militari giapponesi. Scandalo in Cina: "Lì c'è la storia del militarismo giapponese"

Ivan Francese
Bieber e la foto nel tempio shintoista. I cinesi: "Lì c'è la storia del militarismo giapponese"

Il Giappone è il primo cacciatore di balene nel mondo: ne uccide circa un migliaio all'anno "per fini scientifici". Dura la risposta dell'Onu: "Solo fini commerciali, stop alla caccia"

Angelo Scarano
Tokyo, lo stop dell'Onu alla caccia alle balene
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica