Aumenti tra 220 e 240 euro, costo di 270 milioni per il 2025. Cisl: “Ora la riforma del settore”

Aumenti tra 220 e 240 euro, costo di 270 milioni per il 2025. Cisl: “Ora la riforma del settore”
È enorme il divario con i tempi di percorrenza e non solo con Milano e Torino. I napoletani aspettano per un mezzo pubblico in media 20 minuti
Aumenta le tariffe e taglia le corse dei mezzi pubblici, ma vuol far credere di puntare a una metropoli green: l'ipocrisia di Sala sotto attacco dei milanesi
L'aumento del costo del biglietto dei mezzi pubblici e il taglio delle corse vanno nella direzione opposta al resto d'Europa, dove si incentiva l'uso del trasporto pubblico
Le sfide del settore in profonda trasformazione a Next Mobility, in fiera Milano fino a venerdì 14 ottobre. In Italia l’età media dei mezzi urbani è di circa 10 anni, di quelli extraurbani 12 anni. Si stimano circa 3000 unità euro II da sostituire entro il 1 gennaio 2023 e circa 8500 euro III da sostituire entro il 1 gennaio 2024
Fino a venerdì 14 ottobre tutte le novità con più di 110 aziende: veicoli, soluzioni IT, carburanti green, micromobilità e sharing. Convegno inaugurale dedicato ai “Driver per una mobilità innovativa e sostenibile”. Il saluto di Adina Vălean, commissaria ai Trasporti della Commissione Europea
Dal 12 al 14 ottobre prossimi in Fiera Milano a Rho oltre 110 aziende presentano mezzi, servizi e tecnogie digitali per spostamenti green nelle città e sulle lunghe percorrenze. Dai bus elettrici ai mild hybrid di ultima generazione fino ai mezzi a metano, biogas e idrogeno. Focus sullo sharing e la micromobilità nei centri urbani
Il presidente è indagato per l'aggiudicazione della maxigara da 4 miliardi di euro per il Trasporto pubblico locale su gomma. Lo sfogo: "Querelo i calunniatori, preparatevi a pagare"
Bus, metro, treni e traghetti: mercoledì nero per i trasporti e per i viaggiatori a causa dello sciopero generale indetto dalle principali sigle sindacali. Possibili disagi anche per chi si sposta in auto. E venerdì 26 toccherà al settore aereo
In Toscana, la Regione a guida Pd ha affidato la gestione del tpl locale alla Autolinee Toscane Spa, che fa capo a un'azienda francese, nonostante sia ancora pendente il ricorso del concorrente italiano. "Decisione grave e immotivata"