Dopo lo sciperto dei trasporti pubblici che ieri ha paralizzato le principali città italiane, oggi incrociano le braccia i tassisti di Milano

Dopo lo sciperto dei trasporti pubblici che ieri ha paralizzato le principali città italiane, oggi incrociano le braccia i tassisti di Milano
Il Comune di Milano dà sempre la colpa alle auto di inquinare a più non posso e poi lascia circolare carrette che ammorbano l’aria e impuzzano le strade
Il documento è stato approvato dai lavoratori del trasporto pubblico, in sciopero da cinque giorni contro la privatizzazione dell'Amt. Città ancora nel caos
Le domeniche a piedi servono? Se lo chiedono tutti ma intanto c'è chi lavora sulla mobilità e sull'energia alternativa
A motiviare lo stop la poca chiarezza su rinnovi contrattuali e risorse destinati al settore. Garantiti i servizi minimi
Il prezzo è aumentato di cinquanta centesimi, proprio come a Milano. E torna lo slogan "trasporti gratis". Ma solo chi paga può protestare
La mobilitazione, che riguarda circa 220mila lavoratori, è stata indetta da tutte le sigle sindacali a sostegno della vertenza per il mancato rinnovo del contratto nazionale sulla mobilità che dura dal 2008 e contro i tagli al trasporto pubblico locale. Rischio paralisi nelle grandi città: servizi minimi garantiti