In un solo anno c'è stata un'impennata di casi pari al 300%, con un danno stimato intorno ai 700 milioni di euro

In un solo anno c'è stata un'impennata di casi pari al 300%, con un danno stimato intorno ai 700 milioni di euro
Gli esperti di sicurezza suggeriscono di mantenere la massima attenzione per non incappare in raggiri: lo scorso anno furono sottratti ben 115 milioni di euro
Un messaggio su WhatsApp è l'ultima trovata per truffare malcapitati utenti e provare a rubare il loro denaro dai conti correnti: ecco di cosa si tratta e l'avvertimento della Polizia postale
In crescita le frodi applicate ai pagamenti online e le vittime sono perlopiù giovani under-30, più propensi ad acquistare di tutto su internet. I numeri che fanno preoccupare
Polizia postale raccomanda: «Non cliccate sul link» E Schlein e Conte continuano a soffiare sulla protesta
Un distributore su tre non rispetta la normativa sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. Le Fiamme Gialle hanno sequestrato 9.360 tonnellate di carburanti e il consumo in frode di benzina e gasolio ammonta e mezzo milione di tonnellate nell’ultimo triennio
È importante prestare attenzione ai metodi di pagamento e verificare che il prezzo sia adeguato. La trattativa non dev’essere spostata su piattaforme diverse da quella scelta
I dati riguardo all'acquisto di contenuti e prodotti contraffatti sono spaventosamente alti per quanto riguarda i giovani italiani
In queste ore diversi utenti stanno ricevendo messaggi che potrebbero nascondere malware in grado di rubare dati sensibili. L’ente pubblico in questione mette in guardia le possibili vittime
In Italia ogni 100 euro incassati ne vengono evasi 13,2. In Calabria, Campania e Puglia il fenomeno è molto diffuso