
Rafforzata l'offerta di destinazioni verso la Grecia. Già disponibili sul sito easyJet.com, saranno operativi dal 30 giugno al 1° settembre 2012, con tariffe a partire da 37,99 euro a tratta, tasse incluse
Grazie al meteo favorevole vola il giro d'affari del turismo a settembre e ottobre, l'aumento è di 35 milioni (l'8%). Milano, il Garda e Livigno le mete più gettonate

«Dalla giungla alla rete» è il tema della seconda edizione delle Assise dell'ospitalità in corso a Castelnuovo del Garda. Il progetto è superare la frammentazione delle competenze e degli sportelli locali per un «Tourist information center» virtuale che operi a livello nazionale. Tre province venete lo sperimentano già

Il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla ha annunciato i nuovi strumenti per lo sviluppo del settore: 400 milioni di euro per contratti di sviluppo e corso di formazione. "Quanto fatto dal governo nonè stato mai fatto prima"
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre si terrà, nel cuore di Lavagna (GE), l’ 8ª edizione di "Pesto e dintorni", rassegna espositiva regionale dedicata al condimento ligure per eccellenza ed ai "magnifici sette": basilico, aglio, olio, sale, pinoli, pecorino e parmigiano, elementi necessari per creare l’autentico pesto
La capitale punta a raddoppiare le presenze entro il 2020 e intanto incassa un milione di visitatori in più rispetto al 2010. Incrementi sopra la media per gli arrivi da Usa, Argentina, Brasile, Messico, Cina e Giappone ma anche da Spagna, Polonia e Russia

Nella Giornata mondiale del turismo, il ministro Brambilla fa il punto sul settore turistico italiano e afferma: "E' in crescita, aumentano anche i posti di lavoro". Durante la cerimonia premiato Gualtiero Marchesi come ambasciatore della cucina italiana nel mondo
Dallo scorso luglio il permesso turistico di tre mesi per la permanenza degli italiani in Brasile non è più prorogabile. La proroga di altri 90 giorni era sempre accettata, ma adesso molti italiani si sono visti negare la proroga. Che sia una ritorsione per il caso Battisti?
Da maggio a settembre in quasi 11mila hanno provato il brivido della vista dall'alto, con imbragatura di sicurezza, delle Dolomiti Lucane. In quattro anni la prima attrazione turistica italiana di quel tipo ha raddoppiato le presenze. Il ruolo della promozione

Desta sconcerto la richiesta di un tour operator canadese, in procinto di organizzare un viaggio per una comitiva di omosessuali. Indignate le guide senesi: "Confidiamo di essere abbastanza professionali da poter superare le differenze di inclinazione sessuale"