
Italia.it sarà uno dei punti di forza della promozione turistica in Italia. La versione definitiva in rete a settembre
Alfonso Falzarano ripreso dalla televisione mentre butta la bustina di un integratore. Per il comitato organizzatore è da squalificare, secondo i giudici un'ammenda è sufficiente. Nel regolamento la norma ecologista perché ora le Dolomiti sono patrimonio dell'umanità.

In vacanza nelle prossime settimane tra i 13 e 15 milioni di persone, soprattutto al mare. Boom nelle isole toscane, Ponza, Tremiti, Capri, Sicilia e nelle riviere low cost della Romagna e della Versilia. Partiranno per l'estero tre italiani su dieci. Costo medio del viaggio, 1400 euro

Durante la serata alla Casina di Macchia Madama presentata da Lamberto Sposini, altri riconoscimenti a Clemente J. Mimun, Guido Bertolaso, Francesca Storaro e Maria Grazia Capulli

A Dharamsala nell'Himachal Pradesh vive una grande comunità di europei che si adatta ad ogni mestiere pur di non lasciare la meta dove sono arrivati per il loro pellegrinaggio «mistico». I lavori più gettonati: corsi di inglese e di tango

Il ministro del Turismo presenta il nuovo marchio ufficiale dell'Italia che rappresenterà l'immagine del nostro Paese. Va in pensione il vecchio logo voluto da Rutelli, in cui la "t" di Italia sembrava un cetriolo
Berlusconi: la ripresa passa anche dal rilancio forte del turismo, per il quale serve una strategia nazionale. Il premier scherza sul ministro Brambilla: "E' come un cane da polpaccio che non molla mai la presa"
Berlusconi parla di turismo e cita come esempi negativi la Capitale, Napoli e Palermo: "Più cura degli spazi verdi, più pulizia e evitare i graffiti che deturpano i muri". Alemanno: "Parole del premier equivocate". Poi il Cavaliere spiega: "La colpa è di 15 anni di governo della sinistra"
Secondo le rilevazioni di Unioncamere le tariffe scendono come effetto della crisi internazionale, e l'estate sarà più conveniente
Un uomo d'affari ha presentato al governo la sua idea: la costruzione di un'isola artificiale a forma di cedro a largo delle coste nazionali. Per ora ha sollevato soltanto critiche e scetticismo