Parlando a Cannes Berlusconi ostenta ottimismo: "Siamo ancora maggioranza in parlamento. Quando incontrerò gli 'scontenti' torneranno sulle loro posizioni". Nessun passo indietro / A. Sallusti
Tra le migliori Piazza affari, dove il Ftse Mib è salito del 2,31% grazie al recupero dei principali titoli bancari e di alcuni big industriali, Fiat in primis. Attesa per le decisioni della Fed sui tassi. Ma l'attenzione dei mercati è tutta rivolta al G20 di domani. LE QUOTAZIONI
Vertice a Palazzo Chigi tra l'ex ministro e il premier. Presenti anche Alfano e Letta. La Russa apre: "Dare a Scajola un ruolo più pregnante"
Berlusconi al lavoro per mettere a punto le misure per rilanciare l'economia. Vertice con Tremonti: "Stiamo lavorando in continuo contatto e in assoluta concordia". Poi sull'assalto giudiziario: "Nella magistratura schegge impazzite che puntano all'eversione"
Il premier è salito al Colle per incontrare Napolitano. Ieri i capigruppo del Pdl e il ministro Maroni sono stati ricevuti dal capo dello Stato per sondare la maggioranza e capire la sua capacità di affrontare la crisi economica. Dal Pdl l'assicurazione che il governo è solido
L'incontro è avvenuto il 6 settembre scorso. Financial Times: la Cina si sarebbe impegnata ad acquistare titoli di Stato italiani per arrivare al controllo di circa il 4% del debito pubblico
Martedì prossimo il premier vedrà Van Rompuy a Bruxelles e Barroso a Strasburgo per fare il punto sulla situazione economica. Repubblica accusa lo staff di Palazzo Chigi di aver così "evitato l'imbarazzante audizione sul caso Tarantini". Anche i dipietristi accusano il Cavaliere
Si è concluso dopo sette ore il vertice ad Arcore tra Pdl e Lega sulla manovra bis. Abolizione del contributo di solidarietà, salvaguardia dei piccoli Comuni, cancellazione di tutte le province in una norma costituzionale e dimezzamento dei parlamentari. Si interverrà sulle pensioni effettuando il calcolo soltanto in base agli ''effettivi anni di lavoro''. Il contributo di solidarietà resta in vigore per i redditi dei parlamentari. Tremonti commenta così: "Molto bene". Intanto a Milano è andata in scena la protesta dei sindaci contro l'ipotesi di tagli agli Enti locali
L'eco della frenata dell’economia tedesca nel secondo trimestre e l’esito del vertice franco-tedesco non convincono i mercati. Chiusura contrastata per le piazze finanziarie del Vecchio Continente, nonostante la seduta al rialzo di Wall Street. Francoforte -0,7, Londra -0,49%. Milano chiude in rialzo dell'1,2%
Piazze finanziarie in calo in attesa del vertice all’Eliseo tra la Merkel e Sarkozy sulle eventuali misure aggiuntive che potranno essere adottate per contenere la crisi del debito in Eurolandia. I rossi delle principali Borse europee sono dettati anche dai dati pessimi dell'economia tedesca