In Basilicata, nelle terre del vitigno Aglianico, ai piedi del vulcano Vulture, nascono vini ricchi di frutto e dalla grande mineralità che, come in tempi antichi, vengono vinificati e messo a riposare nelle antiche grotte laviche

In Basilicata, nelle terre del vitigno Aglianico, ai piedi del vulcano Vulture, nascono vini ricchi di frutto e dalla grande mineralità che, come in tempi antichi, vengono vinificati e messo a riposare nelle antiche grotte laviche
La storica azienda "La Versa" rischia di sparire: nel suo declino lo specchio di un Paese attanagliato da burocrazia e debiti
Il racconto di Tiziana Frescobaldi, della storica famiglia di viticoltori: "Oggi c'è un tocco di scienza, ma magia e procedimento restano gli stessi"
Camicia fuori dai pantaloni e aria rilassata: l'ex premier allo stand consiglia i vini e abbina i formaggi
Antonello Maietta, presidente dell'Associazione Italiana Sommelier (Ais), ha un'idea chiara su come rilanciare il settore
Giallo paglierino, rosso rubino, rosa chiaretto. Scopriamo insieme tutte le tonalità del vino, iniziando il percorso dell’analisi visiva
Anche il vino ha la sua storia. Ripercorriamo le tappe fondamentali della crescita e dello sviluppo nel mondo di questa bevanda da noi tutti così tanto amata
Dall'imperatore Federico I, passando per i Visconti, gli Sforza ed i Savoia. Esiste un triangolo di fertili terre che da quasi un millennio regala vini e prodotti tipici per veri intenditori
Compleanno, capodanno, laurea matrimonio...ogni scusa è buona per brindare, ammirando le bollicine che risalgono il calice. Ma come nascono questi vini così pregiati?
Sembra che la moda dei vitigni internazionali stia tramontando e l'Italia stia riscoprendo la sua straordinaria diversità