Agenzia Vista

Circa 120mila verifiche a tutela dell’agroalimentare e 1.846 sequestri, per 10 milioni di chili di prodotti e un valore complessivo di oltre 38 milioni di euro. Questi i principali risultati operativi delle attività portate avanti nel primo semestre del 2023 dagli organi di controllo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Le notizie di reato sono state 247 e le contestazioni amministrative 5.600. Le attività hanno interessato soprattutto gli ambiti: vitivinicolo (30%), oleario (13%), mezzi tecnici (11%), lattiero-caseario (10%), zootecnico (8%) e ortofrutticolo (7%). I dati sono stati presentati dalla Cabina di Regia per i controlli a tutela dell’agroalimentare istituita a marzo su iniziativa del ministro Lollobrigida, di cui fanno parte Icqrf, Comandi dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare e per la Tutela Forestale e Parchi, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, Agea e Agenzia delle Dogane. “La Cabina di Regia potenzia il coordinamento strategico e questo è uno degli elementi che può efficientare la macchina dei controlli, mettendo in condizione di interscambiare informazioni, approfondire le criticità e mettere a disposizione notizie, nozioni e competenze, per intervenire dove ci sono frodi ma soprattutto per prevenire, mettendo l’impresa italiana in condizione di crescere e sviluppare le sue migliori potenzialità”. Così il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla presentazione dei risultati. “Il comparto ha bisogno di protezione, di difesa, di garanzia dalle infiltrazioni mafiose, di garanzia all’interno dello Stato. La legalità sia un pilastro ineludibile. Non è un caso che abbiamo chiesto di organizzare questo evento oggi, perché è una giornata simbolo della lotta alla criminalità rappresentata dalla scomparsa di Paolo Borsellino”, ha sottolineato il ministro. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tutela agroalimentare, 120mila verifiche I semestre '23. Lollobrigida: Potenziare il coordinamento

Nonostante il caldo, "in Lombardia la situazione è meno critica di quella che si potrebbe immaginare. Gli accessi ai Pronto Soccorso attualmente sono molto inferiori rispetto a quelli dello scorso anno". Lo ha detto Guido Bertolaso, assessore regionale al Welfare della Regione Lombardia, intervistato sulla pagina Facebook di Lombardia Notizie Online. Lnews (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Bertolaso: "In Lombardia situazione sotto controllo per il caldo"

“Il rapporto concorre a spiegare che la gente si prepara quotidianamente a garantirsi un po’ di sicurezza. La gente si procura la propria sicurezza. Quindi c’è questa tendenza a garantirsi la sicurezza, con una serie di iniziative fondamentali. È interessante il collegamento positivo tra questo impegno dell’individuo e il cellulare su su cui si lavora in smart working”, le parole di Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS, a margine della conferenza stampa di presentazione del Rapporto 'Il valore della Cybersecurity in Italia, la sicurezza informatica garanzia di benessere e libertà' (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
De Rita (Censis): "Tendenza a garantire per sé in quanto a cybersecurity"

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato al Parco dei Caduti del 19 luglio 1943 a Roma per prendere parte alla cerimonia commemorativa in occasione dell'80° anniversario dei bombardamenti che devastarono il quartiere Tiburtino-San Lorenzo. Ad accoglierlo il sindaco di Roma Roberto Gualtieri insieme ad altre autorità. Sono presenti tra gli altri i gonfaloni dell'Anpi e delle associazioni combattentistiche. Il presidente ha deposto una corona al monumento che ricorda i caduti. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella alla commemorazione degli 80 anni dai bombardamenti di Roma

“La Cybersceurity è fondamentale nella vita degli italiani. Dobbiamo lavorare a livello culturale, l’uomo resta al centro della protezione. Dobbiamo lavorare molto sull’elemento umano e questo deve partire dalla cultura nelle scuole”, le parole di Gerardo Costabile, Presidente IISFA e AD di DeepCyber (Maggioli Group), a margine della conferenza stampa di presentazione del Rapporto 'Il valore della Cybersecurity in Italia, la sicurezza informatica garanzia di benessere e libertà' (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Costabile (IISFA): "Lavorare a livello culturale a partire dalle scuole per la cybersecurity"

“Siamo qui per celebrare l’importantissima restituzione di un artefatto culturale all’Italia. Questo è stato solo possibile grazie alla collaborazione tra Forze dell’ordine italiane e degli Stati Uniti”, le parole di Shawn Crawley, Incaricato d’affari a.i. dell’Ambasciata USA, a margine della cerimonia di restituzione di un incunabolo del 1493 con cui Cristoforo Colombo, al rientro dalle Americhe, descrive il suo viaggio ai Reali di Spagna. Gli investigatori americani hanno consegnato il documento storico ai Carabinieri dell’arte che, d’intesa con la magistratura, ne cureranno la restituzione alla Biblioteca Marciana. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crawley (Ambasciata USA): "Restituzione incunabolo Colombo grazie a collaborazione con Carabinieri"

“Il Capo dello Stato ha controfirmato il disegno di legge Nordio, primo pacchetto di riforme ipotizzate dal Guardasigilli; ora si instaurerà l’iter di approvazione parlamentare. Tra le più significative ed auspicate proposte, si segnalano l’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio; la limitazione del traffico di influenze illecite alle sole condotte maggiormente aggressive del bene pubblico; l’indicazione nell’informazione di garanzia anche di una descrizione sommaria del fatto; stretta alla pubblicazione degli stralci delle intercettazioni e - degna di nota - l’introduzione di un collegio di tre giudici per la decisione sull’applicazione delle misura cautelare custodiale con obbligo di interrogatorio preventivo dell’indagato.”Così Alessandro Parrotta, direttore Ispeg, istituto nazionale studi politici, economici e giuridici. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Parrotta (Ispeg): "Importanti riforme nel Ddl Nordio a tutela delle parti processuali"

"Patrick Zaki ha oggi ricevuto la grazia dal presidente della Repubblica Egiziana e voglio ringraziare il presidente al-Sisi per questo gesto molto importante. Fin dal nostro primo incontro, lo scorso novembre, non ho mai smesso di porre la questione: ho sempre riscontrato da parte sua attenzione e disponibilità". Lo afferma in un videomessaggio la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. "E voglio ringraziare - prosegue Meloni - l'intelligence e i diplomatici, tanto italiani quanto egiziani, che in questi mesi non hanno mai smesso di lavorare per arrivare alla soluzione auspicata. Domani Patrick Zaki tornerà in Italia: gli auguro dal profondo del mio cuore una vita di serenità e di successi", conclude la premier. Twitter Meloni (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni: "Domani Patrick Zaki in Italia, grazia gesto importante di al-Sisi"

“Le opere d’arte sono tutte quante importanti. Ma fatemi dire che quest’opera per noi assume un significato particolare, legata a uno straordinario personaggio come Cristoforo Colombo. Noi vogliamo costruire intorno a questo reperto una mostra che racconti il contenuto delle idee di Cristoforo Colombo, ne dia la contestualizzazione storica e avvicini alla sua vicenda umana”, le parole del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine della cerimonia di restituzione di un incunabolo del 1493 con cui Cristoforo Colombo, al rientro dalle Americhe, descrive il suo viaggio ai Reali di Spagna. Gli investigatori americani hanno consegnato il documento storico ai Carabinieri dell’arte che, d’intesa con la magistratura, ne cureranno la restituzione alla Biblioteca Marciana. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Sangiuliano: "Vogliamo costruire una mostra intorno all'incunabolo di Cristoforo Colombo restituito"

“Quella della grazia per Zaki è una notizia bellissima. Siamo felici per lui. Questa felicità non cambia il giudizio politico sulla sua condanna e sulla sua detenzione arbitraria. E non cambia il giudizio sul regime egiziano. L’Italia ha lavorato molto per tenere viva l’attenzione su questo caso. È una giornata straordinaria per Zaki innanzitutto”, le parole di Benedetto Della Vedova, +Europa, in occasione di un presidio per Patrick Zaki al Pantheon a Roma. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Della Vedova (+Europa): "Grazia per Zaki è notizia bellissima, ma non cambia il giudizio sul regime"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica